In primo piano

Il due piani Volvo sbarca in Italia: viaggio a bordo del 9700 DD

Nel corso di questo 2023 che sta volgendo al termine la proposta di Volvo per il mercato italiano si amplia, o meglio si alza e abbraccia il tanto atteso due piani. Al 9700 e 9900, finora realizzati integralmente da Volvo e in futuro affidati al lavoro di carrozzeria di Sunsundegui, si aggiunge il 9…

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i…

Articoli recenti

Il due piani Volvo sbarca in Italia: viaggio a bordo del 9700 DD

Nel corso di questo 2023 che sta volgendo al termine la proposta di Volvo per il mercato italiano si amplia, o meglio si alza e abbraccia il tanto atteso due piani. Al 9700 e 9900, finora realizzati integralmente da Volvo e in futuro affidati al lavoro di carrozzeria di Sunsundegui, si aggiunge il 9…

Otokar per Alessandria: otto Kent C Cng per Amag Mobilità

Entro la fine del 2026, la flotta in servizio per il trasporto pubblico locale di Alessandria sarà composta al cento per cento da autobus a basse e zero emissioni. Si inserisce in questo solco la consegna di oggi (martedì 5 dicembre, ndr), recante la firma di Otokar: Amag Mobilità, infatti, ha dato …

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr…

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion…
Tpl

Bigliettazione elettronica, a Bergamo arriva AtBip

Una piccola-grande rivoluzione per l’esperienza di viaggio in città, che diventa più agile, veloce e smart. È attivo a Bergamo AtBip, il nuovo sistema di bigliettazione elettronica di ATB per muoversi su tutte le linee di autobus, tram e funicolari in modo pratico e tecnologico. Bergamo fa da …
Tpl

Otokar per Alessandria: otto Kent C Cng per Amag Mobilità

Entro la fine del 2026, la flotta in servizio per il trasporto pubblico locale di Alessandria sarà composta al cento per cento da autobus a basse e zero emissioni. Si inserisce in questo solco la consegna di oggi (martedì 5 dicembre, ndr), recante la firma di Otokar: Amag Mobilità, infatti, ha dato …

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr…

Bus elettrici

Iveco Bus fornirà 140 autobus elettrici all’olandese Qbuzz

Centodue Crossway ELEC e trentotto E-Way. Iveco Bus ha vinto la gara per la fornitura di 140 autobus elettrici a Qbuzz (controllata di Busitalia), nei Paesi Bassi. I 102 Crossway ELEC Low Entry e i 38 E-Way (in due varianti di lunghezza: 10,7 e 12 metri) saranno a disposizione dell’operatore o…

Bus da turismo

Il due piani Volvo sbarca in Italia: viaggio a bordo del 9700 DD

Nel corso di questo 2023 che sta volgendo al termine la proposta di Volvo per il mercato italiano si amplia, o meglio si alza e abbraccia il tanto atteso due piani. Al 9700 e 9900, finora realizzati integralmente da Volvo e in futuro affidati al lavoro di carrozzeria di Sunsundegui, si aggiunge il 9…

AMARCORD / Neoplan Starliner, il bello del turismo

Un tuffo nel passato: dal numero di AUTOBUS di novembre 2013 Lo Starliner colpisce ancora riuscendo a sorprendere i passeggeri grazie alle sue doti di comfort e al raffinato e moderno design. I 505 cavalli una garanzia Un autobus che stupisce sotto ogni punto di vista da lasciarti, per il suo design…

Secondo l’IRU, solo il 5% dei conducenti di bus &coach in UE è extracomunitario e bisognerebbe facilitare il loro accesso alla professione: siete d’accordo?

Setra S 515 HD ComfortClass: il test drive

Riflettori accesi sul Setra ComfortClass S 515 Hd, protagonista (insieme al TopClass S 516 Hdh) di una presentazione stampa a novembre in quel di Lisbona.Brand e sicurezza attiva. Un tocco – piccolo – all’estetica, e una consistente spinta al software. Su questi due pilastri si gioca il …

Irizar i4, quando il gas liquido mette il basco

Ora l’Interlink a gas naturale liquefatto è meno solo. Sulla scorta della rodata partnership tra il Grifone e il gruppo Irizar, il Classe II alimentato ad Lng rappresenta il salto in avanti dei baschi in un mercato, quello delle trazioni alternative, che finora hanno esplorato solo in salsa elettric…

Setra S418 Le Business, 15 metri di comfort e sicurezza

Setra S418 Le Business. Chi vive alle nostre latitudini un tre assi di queste dimensioni (al servizio del trasporto pubblico) lo ha visto solo con il binocolo. E le poche occasioni di toccare con mano un ‘bestione’ di questo genere gli sono state offerte da mezzi immatricolati all’estero e poi arriv…

D’Auria Furore, il minibus per tutti

D’Auria Furore. Il nuovo corso del Gruppo D’Auria prende il via, con oltre un anno di ritardo imputabile alla pandemia, nella nuova sede pronta a febbraio 2020. E prende forma con una nuova freccia al proprio arco, il modello Furore in grado di alloggiare 31 persone su telaio Daily, e sull’onda di u…

Solaris Urbino 9 Le elettrico, la famiglia è completa

Solaris Urbino 9 Le elettrico. La famiglia elettrica di Solaris Urbino si allarga, anzi si accorcia. L’ultima novità firmata dal produttore polacco è l’Urbino 9 Le elettrico, svelato in anteprima mondiale dalla casa madre il 30 settembre scorso. Insieme all’e-bus Urbino 15 Le (presentato a fine 2020…

AMARCORD / Quella filovia sul Lago di Como

Impianto interessante e importante, la rete filoviaria di Como si sviluppò sulle principali direttrici di traffico dell’intera area comasca.L’obsolescenza degli impianti e del materiale rotabile tranviario spinse la società esercente Stecav (Società Trazione Elettrica Alessandro Volta) a scegliere i…

FILOBUS / La rete di Atene: nella culla della civiltà

La filovia della capitale greca costituisce una vera e propria rete di forza la cui capacità portebbe (anzi, dovrebbe) essere incrementata con altri filobus snodati. Insomma, sarebbe auspicabile un rinnovo, anche parziale, della flotta con i mezzi di nuova generazione, forti della tecnologia In moti…

Mobility Innovation Tour

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità…

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno…

Asstra, la quinta Conferenza Nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche

Asstra organizza, con il contributo dell’Azienda Associata Ssif, la Conferenza “Binari d’Italia: La Grande Bellezza”. La Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche giunta alla sua quinta edizione si terrà il 24 novembre dalle 15.30 presso la cappella Mellerio di Domodossola. L’appunta…

Reinova partner di Industria Italiana Autobus

Reinova ha avviato una business unit dedicata all’ottenimento delle certificazioni di uniformità in ambito cybersecurity e all’affiancamento di un team di esperti per il continuo monitoraggio delle vulnerabilità dei veicoli. Industria Italiana Autobus ha deciso di affidarsi alla società basata a Sol…

BLOG / Un sindacato politico e scioperi? Conducenti stufi e adesioni ko

di Gianluca Celentano, conducente bus Per mia esperienza la presenza delle organizzazioni sindacali all’interno delle rimesse è generalmente variabile in relazione alla tipologia contrattuale offerta – autoferro o noleggio –, dal numero degli autisti e dalla tipologia di servizio svolto, tpl o noleg…
Blog

BLOG / Sindacati degli autisti, game over?

di Gianluca Celentano Una tappa obbligata raccontando la vita dell’autista è un passaggio nel mondo sindacale, una realtà oggi stretta tra l’imbarazzo delle concertazioni con le aziende e il successivo rapporto con i conducenti. Nel tpl esercitato dalle partecipate la componente sindacale è molto ra…
Blog

Temsa Avenue Electron: il test drive (VIDEO)

Il futuro della mobilità, secondo Temsa, fa rima con l’Avenue Electron presentato in occasione del Busworld 2019. L’autobus è progettato per “portare il trasporto al livello successivo”, parola della casa madre turca. Con le sue diverse alternative di batterie, questo autobus a impatto zero, confort…