In primo piano

Articoli recenti

FlixTrain festeggia cinque anni di attività

FlixTrain festeggia il suo quinto anniversario in Germania. A cinque anni dal lancio della sua prima linea fra Amburgo e Colonia, avvenuto alla fine di marzo 2018, il servizio di mobilità su rotaia di Flix, la holding operativa in 40 Paesi in tutto il mondo con l’offerta di mobilità su gomma FlixBus…

Toscana, tpl in val di Bisenzio: accordo per il potenziamento della rete

Lo schema di convenzione per il potenziamento del trasporto pubblico locale tra Città Metropolitana di Firenze e l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta del consigliere delegato al Trasport…
Tpl

Vita da autisti, l’importanza di riscoprire…la persona!

di Gianluca Celentano, conducente bus Alcuni di noi si sono avvicinati a questa professione di indipendenza gestionale per tradizione familiare, qualcun altro spinto dalla voglia di mettersi alla prova, ma la permanenza è legata sostanzialmente a due requisiti oltre a quello della patente: quello ec…

Toscana, tpl in val di Bisenzio: accordo per il potenziamento della rete

Lo schema di convenzione per il potenziamento del trasporto pubblico locale tra Città Metropolitana di Firenze e l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta del consigliere delegato al Trasport…
Tpl

Pnrr, a Sasa Bolzano i fondi per cinque nuovi bus a Idrogeno

Cinque nuovi autobus ad idrogeno entreranno in servizio in Alto Adige grazie ai fondi del Pnrr. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Abbiamo partecipato al relativo bando Pnrr per l’acquisto di nuovi autobus ad emissione zero – ha spiegat…

Atm Milano, sciopero di 24 ore venerdì 31 marzo

Per venerdì 31 marzo l’Organizzazione Sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore, che interesserà i lavoratori del Gruppo Atm Milano. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane sarà dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 1…

Pnrr, a Sasa Bolzano i fondi per cinque nuovi bus a Idrogeno

Cinque nuovi autobus ad idrogeno entreranno in servizio in Alto Adige grazie ai fondi del Pnrr. Lo ha annunciato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. “Abbiamo partecipato al relativo bando Pnrr per l’acquisto di nuovi autobus ad emissione zero – ha spiegat…

Iveco Group: l’Euro 7? Un’idea «stupida»

L’amministratore delegato di Iveco Group ha condannato come “semplicemente stupidi” gli standard Euro 7, che inaspriscono i limiti di emissioni inquinanti per i veicoli, regolando anche l’ossido di azoto e il monossido di carbonio, nell’Unione Europea a partire dal 2025. Gerrit Marx del Gruppo Iveco…

Manutenzione predittiva, nasce l’asse Optibus-Stratio

La collaborazione tra una piattaforma software di pianificazione e una di manutenzione predittiva rappresenta una partnership unica nel suo genere. Optibus sigla un accordo con Stratio per risolvere le sfide nella gestione del parco mezzi, sfruttando l’intelligenza artificiale. Tpl, l’importan…

Bus elettrici

Iveco Group: l’Euro 7? Un’idea «stupida»

L’amministratore delegato di Iveco Group ha condannato come “semplicemente stupidi” gli standard Euro 7, che inaspriscono i limiti di emissioni inquinanti per i veicoli, regolando anche l’ossido di azoto e il monossido di carbonio, nell’Unione Europea a partire dal 2025. Gerrit Marx del Gruppo Iveco…

Arrivano in Spagna (a Siviglia) i primi E-Way di Iveco Bus

Iveco Bus ha consegnato i suoi primi autobus elettrici E-Way in Spagna. I nuovi veicoli, infatti, contribuiranno a rendere più sostenibile la flotta dell’ente di trasporto urbano di Siviglia, Tussam, e percorreranno le strade della città senza generare emissioni inquinanti o acustiche, tutelan…

Bus da turismo

I bio-carburanti possono essere una soluzione per raggiungere la neutralità carbonica rimandando l’addio al diesel?

Irizar i4, quando il gas liquido mette il basco

Ora l’Interlink a gas naturale liquefatto è meno solo. Sulla scorta della rodata partnership tra il Grifone e il gruppo Irizar, il Classe II alimentato ad Lng rappresenta il salto in avanti dei baschi in un mercato, quello delle trazioni alternative, che finora hanno esplorato solo in salsa elettric…

Setra S418 Le Business, 15 metri di comfort e sicurezza

Setra S418 Le Business. Chi vive alle nostre latitudini un tre assi di queste dimensioni (al servizio del trasporto pubblico) lo ha visto solo con il binocolo. E le poche occasioni di toccare con mano un ‘bestione’ di questo genere gli sono state offerte da mezzi immatricolati all’estero e poi arriv…

D’Auria Furore, il minibus per tutti

D’Auria Furore. Il nuovo corso del Gruppo D’Auria prende il via, con oltre un anno di ritardo imputabile alla pandemia, nella nuova sede pronta a febbraio 2020. E prende forma con una nuova freccia al proprio arco, il modello Furore in grado di alloggiare 31 persone su telaio Daily, e sull’onda di u…

Solaris Urbino 9 Le elettrico, la famiglia è completa

Solaris Urbino 9 Le elettrico. La famiglia elettrica di Solaris Urbino si allarga, anzi si accorcia. L’ultima novità firmata dal produttore polacco è l’Urbino 9 Le elettrico, svelato in anteprima mondiale dalla casa madre il 30 settembre scorso. Insieme all’e-bus Urbino 15 Le (presentato a fine 2020…

MAN Lion’s Intercity LE, urbano e interurbano per passione

MAN Lion’s Intercity LE. Le versioni da 12 e 13 metri saranno disponibili nel 2022, nel 2023 arriverà sul mercato l’ibrido leggero, sulla base della consolidata tecnologia EfficientHybrid. Nel 2024 sarà il turno del tre assi. Costruita in Turchia, la nuova gamma MAN Lion’s Intercity LE s…

Mercedes Intouro, il Classe II che cambia la prospettiva

Mercedes Intouro. Si parte da 10,8 e si arriva a 14,9 metri, passando per 12 e 13. E i due estremi rappresentano degli inediti. Debutta l’Aba 5, in grado di individuare soggetti in movimento grazie alla tecnologia del machine learning ed effettuare un arresto completo del veicolo. Niente gas (non ch…

Iveco Bus Streetway, un bus polivalente

Iveco Bus Streetway. Ora l’Urbanway è meno solo. Dal 2022 arriva, a fargli compagnia, la gamma Streetway, realizzata nello stabilimento turco di Otokar e declinata, in maniera essenziale, in due taglie e due sistemi di trazione: il 12 e il 18,75 metri sono disponibili nelle versioni diesel e Cng. Pu…

Filobus, mercato 2022: questa sì che è un’ottima annata

Trentadue vetture consegnate in Italia e oltre centoventi in Europa, alle quali si aggiungono più di cento unità ordinate e diversi bandi di gara. Se il mercato europeo è più vivo che mai è anche grazie alla tecnologia Imc, che ha rivoluzionato la percezione del filobus moderno, erigendolo a veicolo…

Filobus, i progetti di Genova: 96 km per la rete di forza

A ottobre 2022 il Comune ha pubblicato la gara d’appalto per laprogettazione esecutiva della rete di forza, che si estenderà per 96chilometri da Levante a Ponente e nelle valli, attraversando il centro. Ilvia ai lavori? Nel 2023. Consegna? 2026. Così il filobus tornerà ad avere,come in passato, un r…

È arrivato a Milano il nuovo Trollino della seconda fornitura Solaris

Rispettando alla perfezione ai tempi di consegna, è giunto a Milano il nuovo filobus Trollino 18 prodotto da Solaris con parte elettrica fornita da Kiepe Electric. Il mezzo, numerato 830, è del tutto analogo ai trenta esemplari (serie 800-829) già in esercizio dal giugno 2020, e fa parte dell’accord…

I nuovi filobus Hess per la rete di Zurigo

Il 2022 può essere definito come un anno dinamico per Hess. Il costruttore svizzero ha infatti ricevuto il 17 novembre 2022, dalla Autorità dei Trasporti di Zurigo (VBZ)  l’ordine per 26 nuovi filosnodati, della serie LighTram® DC (Dynamic Charging), di cui 13 da 18 metri di lunghezza, e 13 biartico…

Mobility Innovation Tour

ElekBu 2023: la fiera tedesca degli e-bus continua a crescere

1.200 partecipanti (e molti altri in lista d’attesa), 78 espositori, 18 e-bus, 5.000 metri quadri di area espositiva. Sono questi i numeri principali di ElekBu 2023 di VDV, in programma dal 27 e 28 marzo a Berlino. Prevista anche a partecipazione del Ministro federale dei Trasporti tedesco, Vo…

Global Mobility Call lancia la sua seconda edizione in Francia

A Parigi, IFEMA MADRID e Smobhub hanno presentato la seconda edizione del Global Mobility Call ad aziende, istituzioni ed esperti che guidano lo sviluppo della mobilità sostenibile. Questo Congresso-Expo internazionale si terrà al Recinto Ferial di Madrid dal 12 al 14 settembre. Circa 50 rappresenta…

Stie rinnova il parco con gli ibridi Mercedes

Rivoluzione per la flotta di Stie, che pensa sempre più al futuro ed all’ambiente, continuando nel suo percorso di rinnovamento. L’azienda opera servizi di trasporto extraurbano in provincia di Varese e nell’Area Milanese ed eroga i servizi urbani nei comuni di Busto Arsizio, Legna…

Optibus apre una nuova sede a Roma

Optibus ha annunciato oggi l’apertura di una nuova sede nell’Europa meridionale a Roma, in Italia. Piattaforma di intelligenza artificiale cloud-native nata a Tel Aviv nel 2014 – e ora utilizzata in oltre mille città in Europa, America (del Sud e del Nord, dove ha appena acquisito Trilli…

Vita da autisti, l’importanza di riscoprire…la persona!

di Gianluca Celentano, conducente bus Alcuni di noi si sono avvicinati a questa professione di indipendenza gestionale per tradizione familiare, qualcun altro spinto dalla voglia di mettersi alla prova, ma la permanenza è legata sostanzialmente a due requisiti oltre a quello della patente: quello ec…

Vita da autisti, infrastrutture non a misura di conducenti

di Gianluca Celentano, conducente bus Da noi sembra esserci una certa superficialità nell’utilizzare sulle strade locali l’esaustivo segnale 77 (tavola segnaletica prescrizioni MIT), cioè quello relativo al divieto di transito per lunghezza valido per tutti i veicoli quindi anche per i bus. Al suo p…

Vita da autista, la sveglia e i sacrifici [VIDEO]

di Gianluca Celentano, conducente bus Oltre alle responsabilità generiche nel mondo del lavoro,  il mestiere del conducente ha regole e aspetti inderogabili e tra questi ci sono il rispetto degli orari e la puntualità. Noi siamo quelli che muovono il Paese sin dal primo mattino, ma non aspettiamoci …