Bus turistici, il dietro le quinte di An.bti: segnali di apertura dal governo
di Gianluca Celentano, conducente bus Dietro ogni grande successo, c’ĆØ una trama intricata di sforzi invisibili, gesti silenziosi e dedizione, come quella che anima l’AN.BTI, l’Associazione Bus Turistici Italiani. La parola dāordine ĆØ sinergia con le istituzioni locali per affrontare temi cruciali come i servizi, i parcheggi e le aree Ztl. Questo impegno ĆØ stato […]

di Gianluca Celentano, conducente bus
Dietro ogni grande successo, c’ĆØ una trama intricata di sforzi invisibili, gesti silenziosi e dedizione, come quella che anima l’AN.BTI, l’Associazione Bus Turistici Italiani. La parola dāordine ĆØ sinergia con le istituzioni locali per affrontare temi cruciali come i servizi, i parcheggi e le aree Ztl. Questo impegno ĆØ stato al centro di un convegno tenutosi alla Camera dei Deputati, volto ad accelerare la realizzazione delle proposte in campo. Alla presenza di numerosi rappresentanti dei comuni italiani e del mondo istituzionale, l’evento ha messo in luce l’importanza del turismo sia in chiave economica per il Paese, sia considerando le numerose criticitĆ che ostacolano il lavoro delle imprese rappresentate da AN.BTI.
Bus turistici: i temi sul tavolo
Il convegno ĆØ stato inaugurato da Riccardo Verona, presidente di AN.BTI, affiancato dal direttore generale dellāassociazione, Andrea Camertoni, che ha presentato lāattuale drammatica situazione: Ā«Trasportiamo ogni anno oltre 150 milioni di visitatori e turisti nelle cittĆ italiane tra mille difficoltĆ troppo spesso inascoltate. Paghiamo tasse esose senza poter disporre di servizi adeguati. Troppo spesso si prova a criminalizzare senza motivo la nostra categoria. Da parte nostra ampia disponibilitĆ al confronto con spirito leale e collaborativo. Ć giusto che ogni Comune abbia la propria autonomia, ma deve anche ascoltare il territorio e le categorieĀ».
Roberto Pella, Vice Presidente Vicario di ANCI, ha sottolineato l’importanza di creare un tavolo di lavoro con gli assessori comunali e AN.BTI per trovare soluzioni condivise: «à importante creare un tavolo con gli assessori comunali e voi di AN-BTI/Confcommercio per trovare una sintesi delle soluzioni tracciate oggi dagli assessori al Comune di Roma, per sviscerare tutti i temi connessi e dare risposte a una categoria come la vostra che le attende da anniĀ».
Un settore prima inascoltato
Troppi anni di trascuratezza hanno relegato il comparto ad essere osservato con pregiudizio senza essere ascoltato. Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministero del Turismo, ha ribadito l’urgenza di regole chiare ma equilibrate: Ā«Credo fermamente che siano necessarie regole chiare che, tuttavia, non si irrigidiscano su un modello di chiusura che non ci appartiene, ma trovino un giusto equilibrio tra le esigenze di un comparto che rappresenta il 10% del settore del turismo e quelle dei residenti. Persiste il pregiudizio che i bus turistici portino over-tourism: non sono certamente le gite scolastiche o degli anziani che vanno nelle cittĆ dāarte, e hanno tutto il diritto di andarci, a generarlo; ĆØ necessario ascoltare le categorie per dare una risposta strutturale alle tante criticitĆ che interessano il comparto turisticoĀ».
Le troppe limitazioni
Sull’accesso alle cittĆ , nodo cruciale per qualsiasi vettore, ĆØ fondamentale la collaborazione dei Comuni, come ribadito dal Senatore Maurizio Gasparri. Roberto Pella (ANCI) ha insistito sull’urgenza di una vera sinergia tra i comuni per un turismo efficiente: Ā«Pagare tasse dāingresso senza avere servizi non ĆØ più accettabileā. Non si risparmia neppure sul tema della chiusura dei centri storici, sostenendo che i vettori sceglieranno altre destinazioni più permissive.
Nonostante le criticitĆ , c’ĆØ stata soddisfazione per le aperture politiche e per lāavvio di un confronto, anche in vista del Giubileo. Il Senatore Gasparri e gli altri intervenuti hanno sottolineato lāannoso problema delle accise, ricordando che tpl, scuolabus e linee ministeriali godono della detrazione, mentre il settore turistico, cosƬ come il merci, no.