Ultimi articoli

La tranvia Sassi-Superga compie 140 anni

Nella sua continua opera di tutela e valorizzazione del patrimonio motoristico nazionale, l’Automotoclub Storico Italiano ha acceso i riflettori sulla lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga”. Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge la ...

FILOBUS / Volvo – Mauri, accoppiata vincente

Il panorama filoviario italiano nei primi anni Settanta non era certamente esaltante. Molte reti erano state chiuse, mentre quelle ancora in esercizio disponevano di vetture, salvo rari casi, giunte a fine corsa. Tra l’altro, dal 1966 in Italia non si producevano più filotelai e non era prevista la ...

CityClass: un autobus di design, tra estetica e innovazione

Il ricordo di guida di Gianluca Celentano Un autobus “rivoluzionario”, nato dalla matita del celebre designer Giorgetto Giugiaro, che ha saputo coniugare estetica e innovazione: il CityClass. Conosciuto anche come progetto 491E/591E, questo veicolo ha debuttato nel 1996 ed è rimasto in p...

Fiat Iveco 421A, quando il bus diventa leggenda

Tra i numerosi autobus che ho guidato nel mio percorso con il trasporto pubblico locale, ce n’è uno che rimane particolarmente impresso nei miei ricordi: il Fiat Iveco 421A, seppur anche con l’U-Effeuno ci siano ricordi interessanti. Non posso dimenticare quei lunghi tragitti da Lambrate a Piazza Sa...

In primo piano

Amarcord

La tranvia Sassi-Superga compie 140 anni

Nella sua continua opera di tutela e valorizzazione del patrimonio motoristico nazionale, l’Automotoclub Storico Italiano ha acceso i riflettori sulla lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga”. Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge la ...

FILOBUS / Volvo – Mauri, accoppiata vincente

Il panorama filoviario italiano nei primi anni Settanta non era certamente esaltante. Molte reti erano state chiuse, mentre quelle ancora in esercizio disponevano di vetture, salvo rari casi, giunte a fine corsa. Tra l’altro, dal 1966 in Italia non si producevano più filotelai e non era prevista la ...

CityClass: un autobus di design, tra estetica e innovazione

Il ricordo di guida di Gianluca Celentano Un autobus “rivoluzionario”, nato dalla matita del celebre designer Giorgetto Giugiaro, che ha saputo coniugare estetica e innovazione: il CityClass. Conosciuto anche come progetto 491E/591E, questo veicolo ha debuttato nel 1996 ed è rimasto in p...

Fiat Iveco 421A, quando il bus diventa leggenda

Tra i numerosi autobus che ho guidato nel mio percorso con il trasporto pubblico locale, ce n’è uno che rimane particolarmente impresso nei miei ricordi: il Fiat Iveco 421A, seppur anche con l’U-Effeuno ci siano ricordi interessanti. Non posso dimenticare quei lunghi tragitti da Lambrate a Piazza Sa...

AMARCORD / Setra S 412 UL Euro VI: l’impressione di guida

Si apre con il 10,8 la storia italiani per i MultiClass Euro VI. Al netto delle griglie posteriori, l’autobus è il gemello del precedente. In sala macchine, però, cambia tutto. Da un 12 litri attempato si passa a un 7,7 sempre vivace Migliorare senza stravolgere. È questa l’essenza della...

AMARCORD / King Long XMQ6110: il 10,7 metri per la Costiera Amalfitana

Dal numero di AUTOBUS di gennaio 2014 Viaggerà su curve strette e panorami mozzafiato il Classe II di casa King Long. Entro marzo saranno ben 40 gli Xmq6110 con il vestito Sita. La società salernitana rinnova così profondamente il parco circolante. Passo corto e un allestimento interno per turisti e...

AMARCORD / Irisbus Europolis elettrico: la prova in città

Dal numero di AUTOBUS di gennaio 2004 Sui saliscendi delle strade di Genova l’elettrico di Irisbus tiene testa alle prestazioni dei veicoli termici. E l’autonomia può essere raddoppiata… I veicoli elettrici sono una soluzione praticabile per alleviare i danni da inquinamento delle ...
  1. 1
  2. 2
  3. Avanti