Secondo la Consulta non sono illegittime le modifiche ai criteri di riparto del Fondo Nazionale Trasporti fra le regioni adottate in attesa della definizione dei livelli adeguati di servizio e dei costi standard.

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 133 del 2024, depositata oggi, ha respinto le censure di illegittimità costituzionale promosse da tre Regioni (Piemonte, Veneto e Campania) nei confronti dell’art. 17, comma 1, del decreto-legge n. 104 del 2023, convertito nella legge n. 136 del 2023, relativamente al Fondo Nazionale Trasporti.

Potrebbe interessarti

Fondo nazionale tpl, regioni e aziende battono cassa

Settecento milioni di euro. È questa la richiesta avanzata dal Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al Ministero dei Trasporti per adeguare il Fondo nazionale del trasporto pubblico locale all’inflazione. Sul tavolo, peraltro, ci sono due questioni centrali e dispendiose …
News

Tale disposizione è intervenuta a modificare ulteriormente i criteri di riparto fra le Regioni delle risorse del “Fondo per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario” (Fondo TPL), che erano stati introdotti dal decreto-legge n. 176 del 2022, convertito nella legge n. 6 del 2023, per superare il sistema incentrato sulla valorizzazione della spesa in precedenza sostenuta dalle singole Regioni per l’erogazione dei servizi in questione (cosiddetta “spesa storica”).

Legalese a parte, la Consulta ha espresso l’augurio che, quanto al finanziamento dei servizi di trasporto pubblico locale, si arrivi al più presto alla conclusione del complesso iter di transizione ai costi e fabbisogni standard, prefigurato già dalla legge n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale.

In primo piano

Articoli correlati

Karsan festeggia la produzione del 10.000esimo Jest

Karsan ha annunciato il traguardo della 10.000ª unità del modello Jest prodotta nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa. La produzione di questo minibus da 6 metri è iniziata nel 2013, mentre la versione elettrica, denominata e-Jest, è stata lanciata nel 2018 con motorizzazione firmata BMW i e prese...
News

Autobus perde il controllo e va a sbattere contro il muro di una villa

Incidente per un autobus a Greve in Chianti, in provincia di Firenze: lungo la strada tra Greve e Chiocchio, all’altezza di Spedaluzzo e Giobbole, il mezzo di linea di Autolinee Toscane ha perso il controllo, andando a sbattere contro il muro di una villa. Solo tanta paura per l’autista del ve...
News