L’argomento ĆØ davvero molto rilevante e problematico, soprattutto per le microimprese con meno di 10 dipendenti, che la crisi dei conducenti sta mettendo seriamente in difficoltĆ , con il rischio di chiusura.

La questione riguarda le patenti, ma ĆØ necessario fare prima un passo indietro per affrontare il problema dalla base. In molti casi, anche sovvenzionando la patente a un candidato, di giovani non se ne trovano. La mancanza di stimolo per molti giovani a svolgere il mestiere dell’autista, non avviene solo in Italia, la demotivazione giovanile per il settore ĆØ percepita in tutto il mondo occidentale.

Non ĆØ quindi solo una questione economica, considerando che in altri stati occidentali le retribuzioni degli autisti di bus sono davvero interessanti.

Maurizio Gussoni, direttore del magazine VIA! dell’Automobile Club di Milano

Revoca automatica o basata sul buonsenso

Nel servizio precedente, abbiamo approfondito sui limiti di validitĆ  della patente D e il Disegno di legge riguardante una deroga alla revoca fissata ai 68 anni di etĆ , evidenziando la diversitĆ  di opinioni del personale interessato. L’Italia ĆØ la più restrittiva sulla materia rispetto ad altri Paesi europei, che fissano al buonsenso e alla salute la scelta di interrompere il lavoro.

La condizione italiana mette con le spalle al muro i piccoli vettori, che potrebbero valutare altre strade per non chiudere l’attivitĆ . Ad esempio la conversione della patente italiana in altri Stati Ue più permissivi (e con meno controlli) per continuare a guidare in Italia, anche se non si nasconde un certo ottimismo che in futuro possa muoversi qualcosa per le patenti D.

Caos normativo tra Paesi e Ue: burocrazia o incompetenza?

Gli orientamenti pubblicati dalla Commissione Europea accompagnano gli Stati membri nel processo di recepimento delle direttive e sulla loro applicazione. La Commissione ha la responsabilitĆ  di garantire che tutti gli Stati membri applichino correttamente il diritto dell’Ue, svolgendo il ruolo di “custode dei trattati”. Tuttavia, le revoche delle patenti appaiono più come scelte individuali degli stati piuttosto che norme comunitarie precise. Occorre quindi mettersi nelle mani dei nostri burocrati e associazioni, poi in quelle di Bruxelles.

Nell’intervista, Maurizio Gussoni, direttore del magazine VIA! dell’Automobile Club di Milano, esprime chiaramente le sue opinioni riguardo alle scelte non al passo con i tempi e alla qualitĆ  necessaria in una classe dirigente. Non ĆØ solo una questione economica a legarci a politiche obsolete di quarant’anni fa, ma anche la paura (o la mancanza di volontĆ  e capacitĆ ) di assumersi responsabilitĆ . Anche quando si ĆØ pagati per farlo. ā€œLa burocrazia poche volte utilizza l’intelligenzaā€, anche quando si parla di patenti: queste le sue parole.

Tuttavia, ĆØ possibile convertire le patenti non comunitarie senza esami solo se lo Stato che ha rilasciato l’abilitazione alla guida ha sottoscritto accordi di reciprocitĆ  con l’Italia, e nell’arco di un anno dall’acquisizione della residenza in Italia. In ambito Ue, convertire la patente di guida italiana in uno Stato membro ĆØ un processo relativamente semplice, grazie alle normative comunitarie che facilitano il riconoscimento reciproco delle patenti di guida. ƈ necessaria una “prova di residenza” che dimostri l’effettiva residenza nel nuovo paese.

Patenti, occhio alle truffe…

Sui social ĆØ possibile imbattersi in vere e proprie truffe internazionali legate all’acquisizione di patenti senza esami per poche centinaia di euro. La polizia locale di Milano, del nucleo crimini informatici e telematici, dopo lunghe indagini, ha condotto nel 2022 una clamorosa operazione per debellare il fenomeno gestito da remoto in altri Paesi. Tuttavia, queste truffe si ripetono ancora oggi.

Considerando il quadro attuale, sarebbe opportuno rivalutare attentamente in ambito Ue una deroga alle patenti D. Questa misura garantirebbe qualitĆ  e sicurezza alla guida da parte di conducenti esperti e motivati, vista la loro scelta volontaria di continuare a collaborare a chiamata con le societĆ  di autoservizi.

di Gianluca Celentano, conducente bus

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Conducenti sicuri: progetti da non rimandare nƩ da improvvisare

Il tema della sicurezza sui bus ĆØ sempre al centro del dibattito, e sono ancora vive nella memoria le immagini di marzo, quando un conducente di autobus a noleggio di Gubbio ĆØ stato preso a pugni da un diciannovenne che pretendeva di scendere a Cagli per sua comoditĆ . Non si tratta di un’emergenza s...
Blog

Barbi, 120 anni su strada: Mirandola celebra la sua fabbrica di autobus

Si ĆØ chiusa il 29 giugno la mostra ā€œMirandola Ricorda 2025 – Barbi autobus dal 1905ā€, allestita per tre settimane nella Sala Trionfini. Un’esposizione che ha unito memoria, orgoglio locale e passione per la meccanica, grazie al prezioso archivio Barbi Heritage. Cartoline d’epoca, immagini di officin...

In bus in cima all’Etna: parlano gli autisti dell’Unimog

Mi ĆØ giĆ  capitato di descrivere la piattaforma Unimog, in particolare per l’Arma dei Carabinieri, trattandosi di una struttura estremamente versatile come si addice ai mezzi militari più estremi, e adattabile a diversi moduli. Caratteristiche, ĆØ bene ricordarlo, che non riguardano solo il gruppo Dai...
Blog