Air Mobilità, oltre alle tratte tra Foggia e Napoli, ha preso in carico il servizio di trasporto pubblico locale in provincia di Salerno, prima svolto da Scai Buonoturist.
Sapienza Università di Roma, Fondazione Massimo Malena e
ISFORT S.p.A. organizzano per martedì 21 settembre il convegno "Un testo unico per il TPL. Proposta di Testo Unico delle norme statali in materia di riparto delle competenze, di competenze esclusive dello Stato e di funzioni statali di finanzi...
Tiemme è fra le prime aziende di trasporto in Italia a introdurre le telecamere sugli autobus come sistema di controllo in tempo reale delle presenze sui mezzi, per rispettare le norme anti-Covid evitando gli assembramenti a bordo.
La Regione Campania ha affidato ad Air Mobilità la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale nella provincia di Caserta, prima erogati dalla Clp. Il passaggio dei servizi è avvenuto l'1 settembre 2021.
Mancavano una manciata di settimane alla fine del 2021 quando, in quel di Flumeri, Industria Italiana Autobus lanciava il primo elettrico di casa. Il nome di battesimo? Citymood 12e, di fatto il primo ebus interamente progettato e realizzato in Italia. Una novità tutta made in Italy ben accolta dal ...
Le quattro aziende di tpl dell’Emilia-Romagna (Start Romagna, Seta, Tper e Tep) che coordinano il proprio servizio fin dal'inizio della pandemia, hanno deciso di realizzare anche in fase di ripartenza una campagna di comunicazione congiunta per sensibilizzare sul tema della sicurezza a bordo.
In occasione della partenza da Biella della terza tappa del 104° Giro d'Italia, sono previsti cambiamenti alla viabilità dei servizi autobus di Atap fino alle 18.00 di oggi.
Si è conclusa l’operazione, da parte dell'Amc, di sostituzione di 120 pensiline e 200 paline di fermata autobus dell'intero territorio comunale di Catanzaro, con strutture più resistenti.
Indcar ha consegnato 7 nuovi minibus per l'azienda di trasporti AST Palermo. Si tratta di 4 unità del modello di minibus Next L9 e 3 unità del modello di minibus urbano Mobi City L8.
SAIS Trasporti garantisce un trasporto scolastico sicuro agli studenti, anche grazie al nuovo sistema di abbonamenti: un carnet di biglietti nominativi che sostituisce l'abbonamento mensile.
I Nas hanno effettuato controlli anti Covid a bordo di autobus, metro, scuolabus, treni e tutte le stazioni e biglietterie ad essi correlate per verificare il rispetto delle normative sanitarie. Le indagini hanno evidenziato che quasi il 10% dei mezzi pubblici risulta irregolare.
TPL Linea annuncia che entro l’anno a Savona la flotta sarà rinnovata con 22 nuovi autobus e investimenti su impianti e officine. L’azienda ha fatto il punto sull’attuale situazione del parco mezzi e delle infrastrutture.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha inviato al ministro Giovannini del Mims una sorta di “agenda” del trasporto pubblico per trattare tutti i temi aperti, in vista del confronto che si svolgerà nei prossimi mesi.
Il ruolo del gas nel futuro del trasporto pubblico: quali vantaggi e quali prospettive? Questo il tema del webinar andato online il 25 marzo, dedicato agli Stati Generali del gas nel tpl.
Per TUA SpA sono in arrivo 12 nuovi bus sostenibili. Il parco mezzi della società abruzzese di tpl continua il suo processo di rinnovo, immettendo nella flotta veicoli green.