Air Mobilità, oltre alle tratte tra Foggia e Napoli, ha preso in carico il servizio di trasporto pubblico locale in provincia di Salerno, prima svolto da Scai Buonoturist.
Sapienza Università di Roma, Fondazione Massimo Malena e
ISFORT S.p.A. organizzano per martedì 21 settembre il convegno "Un testo unico per il TPL. Proposta di Testo Unico delle norme statali in materia di riparto delle competenze, di competenze esclusive dello Stato e di funzioni statali di finanzi...
Tiemme è fra le prime aziende di trasporto in Italia a introdurre le telecamere sugli autobus come sistema di controllo in tempo reale delle presenze sui mezzi, per rispettare le norme anti-Covid evitando gli assembramenti a bordo.
La Regione Campania ha affidato ad Air Mobilità la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale nella provincia di Caserta, prima erogati dalla Clp. Il passaggio dei servizi è avvenuto l'1 settembre 2021.
Mancavano una manciata di settimane alla fine del 2021 quando, in quel di Flumeri, Industria Italiana Autobus lanciava il primo elettrico di casa. Il nome di battesimo? Citymood 12e, di fatto il primo ebus interamente progettato e realizzato in Italia. Una novità tutta made in Italy ben accolta dal ...
Il testo definitivo del DDL Stabilità approvato il 23 dicembre scorso dalla Camera dei Deputati prevede lo stanziamento, per il 2015, di un fondo di 500 milioni di Euro per il Tpl, a cui si aggiungono i 125 milioni residui degli anni precedenti. La legge prevede di concentrare l’intera somma, per il...
Un anno dopo la presentazione della nuova piattaforma BredamenariniBus (ed in attesa della partenza effettiva dell’Industria Italiana Autobus assieme a King Long Italia che dovrebbe ridefinire anche i luoghi di produzione) i primi Citymood si stanno affacciando sul mercato italiano, proponendosi qua...
Da venerdì 19 dicembre sono in servizio i primi tre bus per le linee collinari della cerchia della città di Genova. I veicoli Rampini modello Alè sono caratterizzati da motori certificati EEV Euro 5, pianale completamente ribassato, 7.72 metri di lunghezza, 3 porte, 46 posti di capienza (9 a sedere,...
Non si vive di soli utenti. Con qualche forzatura potrebbe essere riassunto con queste poche parole il pensiero di Nicola Biscotti, presidente Anav, che ad Autobus spiega l’apparente contraddizione di un settore che pur registrando un incremento di viaggiatori continua a navigare in acque agi...
Bombardier Transport è un gruppo che nel 2013 ha fatturato 8,8 miliardi, conta 35.500 mila dipendenti di cui 782 impegnati in Bombardier Italia, società che ha chiuso il 2013 con un fatturato di circa 300 milioni di euro divisi equamente tra materiale rotabile, service e segnalamento. «Sino a...
Renato Goretta, nella Città della Spezia e nel territorio circostante è in corso un processo di trasformazione urbanistica con la creazione di nuovi poli residenziali, commerciali e culturali, ferma restando la forte connotazione turistica del comprensorio servito dai vostri servizi di mobili...
Piero Sassoli, Direttore generale Tiemme, l’azienda si pone tra i principali soggetti italiani che operano nel complesso settore del tpl: quali sono le prospettive di sviluppo e le strategie per competere sul mercato? «La nostra realtà, nata nell’agosto del 2010 dall’aggregazione di quattro s...