Air Mobilità, oltre alle tratte tra Foggia e Napoli, ha preso in carico il servizio di trasporto pubblico locale in provincia di Salerno, prima svolto da Scai Buonoturist. L’operazione, condotta in collaborazione con Eav, in funzione dell’indirizzo strategico stabilito dalla Giunta Regionale della Campania, coinvolge 54 dipendenti, 13 linee, oltre 1 milione di chilometri, per un corrispettivo annuo di 2.379.196 euro.

Air Mobilità, le tratte tra Salerno e provincia

Completate le procedure di conciliazione, con l’assunzione del personale ex Scai da parte di Air Mobilità, l’Azienda regionale è partita con la gestione dei servizi sulle linee che interessano i collegamenti con Salerno, Fisciano, Lancusi, Mercato San Severino, Castel San Giorno, Sarno, Nocera Inferiore, Contursi e Sicignano degli Alburni.

Tra i servizi presi in carico da AIR anche quelli relativi le tratte strategiche interprovinciali che collegano Salerno all’Aeroporto di Capodichino e alla città di Caserta, oltre ai collegamenti da Pomigliano e Caserta per il campus universitario di Fisciano.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl