SAIS Trasporti garantisce un trasporto scolastico sicuro agli studenti, anche grazie al nuovo sistema di abbonamenti introdotto di recente. Per far fronte all’emergenza Covid, che impone agli studenti pendolari della provincia di Caltanissetta una discontinua frequenza scolastica, SAIS Trasporti ha infatti predisposto un “carnet di biglietti nominativi”, comprendente andata e ritorno, in sostituzione del tradizionale abbonamento mensile.

SAIS, il trasporto scolastico si riorganizza per garantire sicurezza

Per permettere un trasporto scolastico di tutta sicurezza a bordo degli autobus, SAIS ha riformulato gli abbonamenti. Ogni studente titolare del carnet deve prenotare il giorno prima le corse di andata e ritorno di cui intende usufruire attraverso l’area del sito dedicata ai “servizi online”. L’obiettivo è quello di organizzare al meglio il servizio, alla luce della riduzione attualmente in vigore del 50% dei posti disponibili a bordo degli autobus e al contempo ottimizzare le spese di viaggio. Questo sistema infatti consente un “tracciamento” del flusso dei pendolari che permette di anticipare le esigenze di trasporto degli studenti  e di pianificare al meglio i servizi. 

SAIS Trasporti, inoltre, ha potenziato con servizi aggiuntivi tutte le linee di trasporto pubblico gestite e utilizzate dagli studenti della provincia di Caltanissetta per raggiungere gli istituti scolastici. 

SAIS Trasporti ha offerto e offrirà ulteriormente la propria totale collaborazione al tavolo coordinato dal prefetto che mira, con il supporto dell’Assessorato regionale ai Trasporti, a una riorganizzazione e ottimizzazione del trasporto scolastico volta a garantire ai ragazzi le condizioni di sicurezza a bordo dell’autobus rese necessarie dall’emergenza pandemica.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl