Il Busworld Europe 2023 si sta avvicinando a passi lunghi e ben distesi: in programma a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre, ospiterà oltre 500 espositori con l’obiettivo di raccogliere 40.000 visitatori.

Busworld Europe 2023, ZEB conference e i Sustainable Bus Awards

Non resta che attendere per vedere se l’edizione 2023 della fiera riuscirà a battere gli straordinari risultati del 2019, quando la fiera si concluse con 39.000 visitatori provenienti da 143 Paesi, 511 aziende espositrici, 309 veicoli esposti e 154 relatori nel programma di conferenze.

Programma che quest’anno sarà arricchito dalla Zero Emission Bus Conference, conferenza leader a livello europeo per quanto riguarda l’elettrificazione del trasporto pubblico, che dopo una serie di edizioni a Londra, Colonia e Parigi, quest’anno si terrà in corrispondenza di Busworld nella stessa sede della fiera di Bruxelles.

I Sustainable Bus Awards 2024 saranno consegnati durante la cena di gala alla vigilia del Busworld Brussels 2023. Saranno consegnati anche i premi Busworld.

Daimler Buses, focus sulla sicurezza al Busworld

In uno stand espositivo di 2700 metri quadrati (insieme a quello di Van Hool, il più grande dell’intera fiera), Mercedes-Benz e Setra presenteranno a Busworld Europe otto autobus e coach (non mancherà l’eCitaro fuel call e il nuovo Setra MultiClass 500 LE). Altri tre veicoli dei due principali marchi di autobus e pullman da turismo saranno esposti nell’area espositiva esterna, tra cui due per i test drive.

A Bruxelles, Daimler Buses presenterà una gamma completa di sistemi di assistenza nuovi e potenziati, a partire da ABA 6, Preventive Brake Assist 2, Sideguard Assist 2 (ora disponibile anche sul lato sinistro).

Iveco Bus? Attese novità…

Dopo aver presentato la versione elettrica del Crossway Low Entry al Summit UITP all’inizio dell’anno, il Classe II più venduto in Europa sarà sotto i riflettori a Bruxelles. Alimentato da un motore Cummins (ex Siemens) che sarà presto disponibile in una versione aggiornata, il Crossway LE Elec sarà disponibile nelle dimensioni di 12 e 13 metri. 10,8 metri? Non è previsto, così come le declinazioni a tre assi.

Potrebbe interessarti

MAN con l’elettronica, Irizar con il coach a idrogeno

MAN si è concentrato sull’elettronica: a Bruxelles verrà lanciata una serie di aggiornamenti per rendere la piattaforma dei pullman in grado di gestire la nuova generazione di ADAS. Tecnologie che si affermeranno progressivamente: a partire dal 2024, i sistemi di monitoraggio dell’angolo cieco diventeranno obbligatori.

Irizar, invece, porterà in fiera una delle sue innovazioni più importanti. Busworld 2023 potrebbe passare agli annali per aver ospitato la prima presentazione di un autobus a idrogeno. A Bruxelles Irizar lancerà infatti l’Irizar i6S Efficient Hydrogen. C’è molta attesa per questo lancio…staremo a vedere.

Irizar i6S Hydrogen

Otokar a Busworld Europe 2023 tra idrogeno e mobilità autonoma

Molte novità di prodotto saranno lanciate da Otokar, che porterà a Bruxelles sei veicoli, tre dei quali in anteprima mondiale. Sarà esposto l’e-Territo, un autobus elettrico di 13 metri in Classe II che mostra i progressi dell’azienda nella mobilità elettrica per i viaggi interurbani. Debutterà anche il Kent hydrogen, un autobus urbano di 12 metri interamente alimentato da celle a combustibile a idrogeno.

Nelle presentazioni dinamiche all’aperto, Otokar presenterà una versione autonoma dell’e-Centro, in linea con il crescente interesse per la tecnologia di guida autonoma per il trasporto pubblico.

Rampini col tridente d’attacco a Bruxelles

Rampini esporrà nella capitale belga tutta la sua nuova gamma: Sixtron, Eltron, Hydron. Questa è la triade proposta dal costruttore italiano, il cui fiore all’occhiello è l’otto metri a idrogeno (un prodotto unico a livello europeo).

Yutong U18 al Busworld Europe

Yutong sarà presente in fiera con quattro modelli, tra cui alcune interessanti novità. In particolare, Yutong presenterà la versione articolata dell’U18, essendo l’U12 l’e-bus sviluppato per il mercato europeo già presentato al Busworld 2019…e mai entrato in servizio. Ma fonti vicine al gruppo cinese dicono che il momento è arrivato. L’U18 prenderà posto sotto i riflettori del salone di Bruxelles accanto all’U11 a due piani, destinato al mercato britannico.

A chiudere il cerchio, un extra corto (l’E7 da sette metri, appunto) e il coach a tre assi a batteria T15E, pronto a presiedere un segmento, quello dei pullman a emissioni zero, ancora embrionale.

L’ebus articolato di Solaris. E Karsan…

Solaris esporrà due autobus a emissioni zero a Busworld 2023. Sia l’autobus elettrico Urbino 18, dotato di “una nuova architettura di trasmissione elettrica e di una nuova generazione di batterie per garantire una maggiore autonomia”, sia l’autobus articolato a idrogeno rappresentano due aree importanti dell’offerta di mobilità elettrica del produttore. La partecipazione di Solaris a Busworld sarà completata da #SolarisTalk, una serie di presentazioni e conferenze sul trasporto pubblico innovativo.

Karsan esporrà a Bruxelles l’e-Jest, l’e-Atak autonomo (un modello sarà anche su strada nell’area esterna) e l’e-Ata Hydrogen.

Tra i veicoli che saranno portati a Bruxelles da Isuzu c’è il Citivolt 12, il primo e-bus da 12 metri nell’offerta del gruppo turco, ma soprattutto la novità tutta elettrica del Novo Volt.

Anche MCV al ballo del Busworld

Volvo non compare nell’elenco degli espositori. Ci sarà invece il carrozziere egiziano MCV, che d’ora in poi sarà responsabile della gamma elettrica di Volvo e che qualche mese fa ha lanciato un autobus a batteria di 12 metri con il proprio marchio dedicato al mercato tedesco (sotto l’egida della filiale teutonica MCV Germany).

Un coach Fcev firmato CaetanoBus, Temsa e Toyota

CaetanoBus e Temsa hanno annunciato l’imminente lancio di una coach celle a combustibile, sviluppato congiuntamente, nel 2024. Il veicolo sarà basato sul Temsa HD12 a batteria, con tecnologia a celle a combustibile proveniente dal partner (e azionista) di CaetanoBus, Toyota.

L’obiettivo è di arrivare alla produzione di serie nel 2025. La prima versione ad essere prodotta sarà quella a 2 assi, cui seguirà una versione a 3 assi. Secondo le informazioni finora diffuse, i veicoli saranno in grado di utilizzare idrogeno sia a 350 bar che a 700 bar, grazie alla tecnologia Toyota H2 Dual System.

Autonomia del coach ? Le aziende sostengono che saranno in grado di percorrere fino a 1.000 km con un solo rifornimento.

temsa caetanobus coach fcev

Safra dà il benvenuto all’HYCITY

“Esporremo l’HYCITY alla fiera Busworld di Bruxelles. È una grande opportunità per fare la prima presentazione pubblica del nostro autobus a idrogeno di nuova generazione”. Ecco cosa ci ha detto Eric Baleviez, Chief Commercial Officer di Safra, entrato a far parte dell’azienda francese all’inizio del 2022, nel luglio 2023 -. “Fin dall’annuncio di questo nuovo prodotto all’Euro Mobility Expo di Parigi 2022, i nostri team di ingegneri hanno lavorato duramente per progettare il nostro nuovo veicolo a idrogeno tenendo conto delle aspettative dei clienti e del mercato in termini di prestazioni, manutenibilità, comportamento su strada, capacità di personalizzazione. Ci vuole tempo per farlo correttamente, con un approccio pragmatico e graduale. Ora siamo pronti a consegnare e abbiamo già un ottimo portafoglio ordini”, ha aggiunto.

safra hycity

VDL: la fabbrica a emissioni zero e la terza generazione Futura

VDL presenterà a Bruxelles… una fabbrica. Proprio così. Oltre a una vaga “visione del futuro degli autobus da turismo” (il Futura è giunto alla terza generazione: sarà pronto a fine 2024, inizialmente con motorizzazione diesel e poi, chissà, elettrico o a idrogeno…), il costruttore olandese presenterà caratteristiche, dettagli e strategie relative allo stabilimento di Roeselare, in Belgio, una fabbrica appena completata e caratterizzata dal fatto di essere completamente a emissioni zero.

Altas Auto e Zhongtong produrranno e-midibus in Ue

Un nuovo autobus urbano da 7,5 metri sarà presentato presso lo stand Altas Auto alla fiera Busworld 2023, frutto della collaborazione con il costruttore cinese Zhongtong.

Fpt Industrial porta le batterie a Bruxelles

FPT Industrial parteciperà a Busworld 2023, che si svolgerà a Bruxelles (Belgio) dal 6 al 12 ottobre prossimi. Al centro dell’attenzione del brand di Iveco Group vi saranno i pacchi batteria per minibus e autobus, oltre a un BMS sviluppato internamente.

I visitatori dello stand del brand a Busworld 2023 avranno occasione di ammirare tre prodotti ePowertrain lungamente attesi. Il primo è il pacco batteria eBS37 EVO da 37 kWh per i minibus con densità energetica elevata fino a 140 Wh/kg, fino a otto anni di garanzia e nuove caratteristiche di sicurezza ai vertici della categoria (ECE R100.3). A sua volta, questo pacco batteria adotta l’eBM5, il primo BMS sviluppato da FPT Industrial con algoritmi avanzati di gestione delle batterie per garantire un livello più elevato di sicurezza, precisione e prestazioni. 

Il terzo prodotto in mostra sarà il pacco batteria eBS69 da 69 kWh per gli autobus, con densità energetica best-in-class fino a 178 Wh/kg e fino a 10 anni di garanzia, che ottimizza l’installazione sui veicoli dei clienti ed è ideale per le applicazioni nel settore degli autobus.

Voith con il cavallo di battaglia DIWA

In occasione dell’appuntamento di Bruxelles (7-12 ottobre) del Busworld Europe, Voith festeggerà i settant’anni di DIWA, ma non solo: presenterà anche gli ultimi sviluppi del suo innovativo concetto di trasmissione elettrica VEDS, che si è affermato anche nel segmento degli autobus.

Ed Ebusco?

Ebusco sarà presente con l’Ebusco 3.0 12 m e con il nuovo Ebusco 3.0 18 da 18 metri. I visitatori potranno utilizzare un simulatore di autobus dove potranno guidare l’Ebusco 2.2 12 e 18 metri e l’Ebusco 3.0 12 m.

Analogamente a UITP, i visitatori potranno sperimentare in prima persona la potenza del carbonio composito: presso lo stand, i visitatori potranno vedere e tenere in mano una trave di carbonio per sentire quanto questo materiale sia leggero e allo stesso tempo resistente. Inoltre, i visitatori potranno saperne di più sul monitoraggio delle flotte seguendo una demo di Ebusco dal vivo.

La porta del futuro secondo Ventura

Ventura Systems, produttore leader di porte per autobus, presenterà un nuovo concetto di sistema di porte al Busworld Europe di Bruxelles. Il concetto mira a “introdurre il prossimo passo nel comfort del conducente e dei passeggeri”, grazie a “un nuovo approccio al movimento della porta e alle proprietà di tenuta”, spiega il gruppo olandese.

L’aspetto interessante è che il nuovo concetto di porta per autobus di Ventura riduce il numero di parti soggette a usura rispetto ai sistemi di porta convenzionali e minimizza il rumore esterno. Le proprietà di tenuta migliorate garantiscono la massima resistenza all’ingresso di acqua e sporcizia.

Masats per l’accessibilità

Masats presenterà le sue innovazioni nei sistemi di accessibilità per il trasporto pubblico a Busworld. In primo luogo, verrà presentata la nuovissima rampa elettrica RE2, che viene collocata sul pavimento dell’autobus e consente un comodo accesso al veicolo con un’unica piattaforma di 930 x 850 mm. Nonostante il peso ridotto – solo 48 kg – è testata fino a 350 kg. Un sensore di presenza sul bordo e sulla piattaforma garantisce una sicurezza ancora maggiore. Si tratta quindi di una rampa veloce e affidabile che può essere azionata anche manualmente. Ma non sarà l’unica novità del fornitore spagnolo…

Eberspaecher: riscaldamento e raffreddamento a Busworld Europe 2023

Eberspaecher presenterà a Busworld Europe due nuovi sistemi di climatizzazione per autobus ibridi ed elettrici a batteria.

Con l’AC135 AE, Eberspaecher offre un sistema a tetto con compressore incorporato per vani passeggeri di medie e grandi dimensioni. L’AC138 EVO raggiunge un basso consumo energetico in fase di riscaldamento e raffreddamento grazie alla tecnologia a pompa di calore brevettata da Eberspaecher.

In primo piano

Articoli correlati

Sono in arrivo 161 milioni di euro per il traporto pubblico veneto

Centosessantuno milioni di euro per ammodernare il parco mezzi del trasporto pubblico regionale, urbano ed extraurbano, del Veneto, provvedendo anche all’installazione delle strutture di ricarica e le colonnine per il rifornimento elettrico degli stessi. Il piano di finanziamento si sviluppa s...