Per il momento, il trasporto pubblico parrebbe esentato dal green pass. Il governo, chiamato a decidere sulla certificazione, sarebbe per ora propenso a escludere tutto il comparto trasporti.
L’accordo tra il Governo e la Regione Toscana è stato siglato. E secondo le ripartizioni fra le regioni, alle aziende toscane che svolgono servizi di TPL andranno 8 milioni e 755 mila euro per il rinnovo del parco mezzi, ovvero per l’acquisto di 85 nuovi autobus. I nuovi mezzi si sommeranno ai 300 g...
Tra le priorità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti c’è il rinnovo del parco circolante (utilizzando come modello quello del co-finanziamento già testato con successo in Emilia Romagna), insieme all’istituzione di una centrale unica di acquisto per la sostituzione e l̵...
Soddisfazione su tutti i fronti per le agenzie di trasporto pubblico lombarde: anche ATB registra un ottimo livello di soddisfazione sul servizio erogato, promosso dai viaggiatori con un 7 pieno. L’indagine, effettuata su un campione di 1100 intervistati, dimostra che il TPL rimane un punto fe...
1,5 miliardi di euro destinati al rinnovo del parco circolante italiano. Sono queste le risorse che il Governo ha stanziato per il trasporto pubblico locale e per il suo rilancio. Risorse esigue se si considera lo stato dei mezzi in circolazione per le città italiane, ma sufficiente per la creazione...
La città di Rieti si avvia verso una rivoluzione totale della gestione del traffico e del trasporto pubblico. Il Comune ha infatti commissionato alla Tau di Milano un nuovo Piano urbano del traffico e un’analisi approfondita della rete di trasporto pubblico cittadino. L’obiettivo è quello di dimenti...
Il futuro del trasporto pubblico di massa, oggi. Questo il claim di Optibus, piattaforma di intelligenza artificiale cloud-native nata a Tel Aviv nel 2014 – e ora utilizzata in oltre mille città in Europa, America (del Sud e del Nord, dove ha appena acquisito Trillium), Asia e Africa – che vuole riv...
Per il momento, il trasporto pubblico parrebbe esentato dal green pass. Il governo, chiamato a decidere sulla certificazione, sarebbe per ora propenso a escludere tutto il comparto trasporti.
L’accordo tra il Governo e la Regione Toscana è stato siglato. E secondo le ripartizioni fra le regioni, alle aziende toscane che svolgono servizi di TPL andranno 8 milioni e 755 mila euro per il rinnovo del parco mezzi, ovvero per l’acquisto di 85 nuovi autobus. I nuovi mezzi si sommeranno ai 300 g...
Tra le priorità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti c’è il rinnovo del parco circolante (utilizzando come modello quello del co-finanziamento già testato con successo in Emilia Romagna), insieme all’istituzione di una centrale unica di acquisto per la sostituzione e l̵...
Soddisfazione su tutti i fronti per le agenzie di trasporto pubblico lombarde: anche ATB registra un ottimo livello di soddisfazione sul servizio erogato, promosso dai viaggiatori con un 7 pieno. L’indagine, effettuata su un campione di 1100 intervistati, dimostra che il TPL rimane un punto fe...
1,5 miliardi di euro destinati al rinnovo del parco circolante italiano. Sono queste le risorse che il Governo ha stanziato per il trasporto pubblico locale e per il suo rilancio. Risorse esigue se si considera lo stato dei mezzi in circolazione per le città italiane, ma sufficiente per la creazione...
La città di Rieti si avvia verso una rivoluzione totale della gestione del traffico e del trasporto pubblico. Il Comune ha infatti commissionato alla Tau di Milano un nuovo Piano urbano del traffico e un’analisi approfondita della rete di trasporto pubblico cittadino. L’obiettivo è quello di dimenti...
ARRIVA Italia – Gruppo inglese che nel 2010 è stato acquisito dalla tedesca Deutsche Bahn, diventando uno dei leader mondiali nei servizi di trasporto passeggeri – si è aggiudicata la gara indetta da AEM Cremona Spa per l’acquisizione del 51% di KM SpA, società di trasporto pubblico locale. A...
La flotta autobus Tiemme in servizio nel bacino di Grosseto continua a ringiovanire. Dopo l’arrivo di 21 nuovi mezzi nel marzo scorso, ecco altri quattro autobus di ultima generazione che consentono di portare avanti il percorso di profondo rinnovamento della flotta, la cui età media è sempre ...
Zero emissioni nel trasporto pubblico entro il 2025. Questo l’obiettivo dell’Olanda che nella regione della Brabante Settentrionale ha indetto un bando di gara che vedrà coinvolti VDL, Tu/e, Fontys, Eindhoven Airport, Stichting Zet e Storeplay in una concessione che porterà il gestore di...
Durante lo scorso weekend a Parigi 125 nazioni hanno siglato un nuovo accordo sul clima impegnandosi a combattere i cambiamenti climatici e ad intraprendere scelte sostenibili per il futuro. Secondo UITP, l’Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico, l’impegno dei vari paesi deve...