Per il momento, il trasporto pubblico parrebbe esentato dal green pass. Il governo, chiamato a decidere sulla certificazione, sarebbe per ora propenso a escludere tutto il comparto trasporti.
L’accordo tra il Governo e la Regione Toscana è stato siglato. E secondo le ripartizioni fra le regioni, alle aziende toscane che svolgono servizi di TPL andranno 8 milioni e 755 mila euro per il rinnovo del parco mezzi, ovvero per l’acquisto di 85 nuovi autobus. I nuovi mezzi si sommeranno ai 300 g...
Tra le priorità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti c’è il rinnovo del parco circolante (utilizzando come modello quello del co-finanziamento già testato con successo in Emilia Romagna), insieme all’istituzione di una centrale unica di acquisto per la sostituzione e l̵...
Soddisfazione su tutti i fronti per le agenzie di trasporto pubblico lombarde: anche ATB registra un ottimo livello di soddisfazione sul servizio erogato, promosso dai viaggiatori con un 7 pieno. L’indagine, effettuata su un campione di 1100 intervistati, dimostra che il TPL rimane un punto fe...
1,5 miliardi di euro destinati al rinnovo del parco circolante italiano. Sono queste le risorse che il Governo ha stanziato per il trasporto pubblico locale e per il suo rilancio. Risorse esigue se si considera lo stato dei mezzi in circolazione per le città italiane, ma sufficiente per la creazione...
La città di Rieti si avvia verso una rivoluzione totale della gestione del traffico e del trasporto pubblico. Il Comune ha infatti commissionato alla Tau di Milano un nuovo Piano urbano del traffico e un’analisi approfondita della rete di trasporto pubblico cittadino. L’obiettivo è quello di dimenti...
Il gioco di parole è servito su un piatto d’argento. Un software in cloud per la gestione della bigliettazione digitale per il trasporto pubblico e privato: una soluzione pratica, o meglio, in un sola parola…Praticko. Stiamo parlando del progetto della software house e system integrator ...
Storico punto di riferimento per il mondo truck, Interservice ora scommette sul segmento bus forte di un team competente e professionale che si è potenziato ulteriormente grazie all’apporto della famiglia Campari, già nota nel mondo del trasporto persone. Marco Campari ricopre oggi il ruolo di diret...
Sta facendo molto discutere la proposta inserita nel disegno di legge sul trasporto pubblico locale che prevedrebbe alla presenza sui mezzi pubblici di personale con qualifica di pubblico ufficiale in grado di denunciare chi viaggia senza titolo di viaggio. L’obiettivo primario sarebbe quello ...
Non si vive di soli utenti. Con qualche forzatura potrebbe essere riassunto con queste poche parole il pensiero di Nicola Biscotti, presidente Anav, che ad Autobus spiega l’apparente contraddizione di un settore che pur registrando un incremento di viaggiatori continua a navigare in acque agi...
Bombardier Transport è un gruppo che nel 2013 ha fatturato 8,8 miliardi, conta 35.500 mila dipendenti di cui 782 impegnati in Bombardier Italia, società che ha chiuso il 2013 con un fatturato di circa 300 milioni di euro divisi equamente tra materiale rotabile, service e segnalamento. «Sino a...
Renato Goretta, nella Città della Spezia e nel territorio circostante è in corso un processo di trasformazione urbanistica con la creazione di nuovi poli residenziali, commerciali e culturali, ferma restando la forte connotazione turistica del comprensorio servito dai vostri servizi di mobili...
Piero Sassoli, Direttore generale Tiemme, l’azienda si pone tra i principali soggetti italiani che operano nel complesso settore del tpl: quali sono le prospettive di sviluppo e le strategie per competere sul mercato? «La nostra realtà, nata nell’agosto del 2010 dall’aggregazione di quattro s...