Per il momento, il trasporto pubblico parrebbe esentato dal green pass. Il governo, chiamato a decidere sulla certificazione,Ā sarebbe per ora propenso a escludere tutto il compartoĀ trasporti.

Trasporto pubblico e green pass, le decisioni in merito

La cabina di regia presieduta da Draghi, la Conferenza Stato-Regioni e infine il Consiglio dei ministri metteranno nero su bianco quanto deciso su una serie di temi fondamentali: l’utilizzo più ampio del green pass, ma anche l’introduzione di un eventualeĀ obbligo vaccinale per il personale scolastico, i nuoviĀ parametri per calcolare i colori delle RegioniĀ e la proroga delloĀ stato d’emergenza. Insomma, sono ore caldissime e proprio sull’estensione della certificazione verde si gioca la battaglia più importante tra le forze di governo.

Secondo le ultime indiscrezioni, però, dalle modifiche che potrebbero essere apportate al raggio d’azione del green pass dovrebbero rimanere fuori i trasporti. Restano in ballo ancora bar e ristoranti, anche se ĆØ difficile ipotizzare un inserimento immediato di questa misura. Più probabile che si vada verso l’utilizzo del green pass per grandi eventi e discoteche, come chiedono le Regioni.

Perciò niente utilizzo alla francese per quanto riguarda treni e bus, dei quali si era parlato in questi giorni. Fonti governative fanno sapere che il trasporto pubblico locale non sarĆ  tra i temi oggetto del decreto legge Covid. Le stesse fonti, però, spiegano anche che una decisione sull’utilizzo del green pass perĀ autobus e metropolitaneĀ arriverĆ  quando riparlerĆ  concretamente della scuola. Più avanti, in ogni caso, sulla base dei dati aggiornati su contagi e vaccinazioni.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo ā€œSafety Coachā€ di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Federalismo fiscale: ANAV chiede tutele per il tpl e garanzia dei fondi dedicati

Il nuovo assetto del federalismo fiscale, cosƬ come delineato nell’attuale schema di riforma, rischia di compromettere la sostenibilitĆ  economico-finanziaria del trasporto pubblico locale nei territori, aumentando il divario nell’accesso a un servizio omogeneo e adeguato per tutti i cittadini. ƈ que...
News