Bus Rapid Transit (BRT) - Istanbul, Turkey © iett (Large)

Durante lo scorso weekend a Parigi 125 nazioni hanno siglato un nuovo accordo sul clima impegnandosi a combattere i cambiamenti climatici e ad intraprendere scelte sostenibili per il futuro. Secondo UITP, l’Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico, l’impegno dei vari paesi deve farsi però più attivo perchè ridurre il riscaldamento globale di due gradi è un obiettivo difficile da raggiungere se non supportato da reali politiche sostenibili. Una soluzione esiste, però, e si chiama trasporto pubblico. Il TPL è infatti in grado di aiutare i Governi dei singoli Paesi nei loro obiettivi di contenimento dell’inquinamento, migliorando la qualità dell’aria, sostenendo allo stesso tempo politiche di mobilità alternativa e sostenibile. UITP ricorda infatti come lo sviluppo del trasporto pubblico sia essenziale per contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni inquinanti e la Declaration of Climate Leadership, che comprende anche l’obiettivo di duplicare la quota di trasporto pubblico entro il 2025, guarda proprio in questo senso.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati