Ultimi articoli

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog

Sciopero tpl: sindacati sul piede di guerra…

Le associazioni sindacali confederali dei conducenti del tpl hanno diffuso un comunicato sul rinnovo del CCNL Secondo il comunicato, il settore del trasporto pubblico sarebbe nuovamente sull’orlo di un conflitto sindacale. Emerge che, nella tarda serata del 18 febbraio 2025, le segreterie nazionali ...
Blog

FAST, l’impegno a tutelare la parità di genere nel tpl

La notizia arriva con una nota dalla FAST Confsal Trasporto Pubblico di Linea, la Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti, impegnata da tempo nell’analisi delle condizioni lavorative del personale alla guida dei bus. L’iniziativa è stata indirizzata al Presidente della Regione Lazio, al Sin...
Blog

Patenti, formazione e carriera: quale futuro per gli autisti? Parte2

La mobilità su autobus, in particolare nelle linee, ha enormi potenzialità di sviluppo, sia in termini di servizi che di opportunità professionali. Le grandi aziende locali stanno cercando di trasmettere un senso di appartenenza ai nuovi assunti, anche se spesso la realtà professionale non è all&#82...
Blog

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Blog

C’era una volta l’autista nostrano

di Gianluca Celentano Non credo che in Italia manchi la passione per la guida dei veicoli pesanti, soprattutto per i grossi e moderni pullman, che riescono facilmente a suscitare nel conducente una comprensibile e sana soddisfazione del proprio lavoro quotidiano. Forse a mancare sono invece gli ince...
Blog

Alessandro Oldrini, tanti auguri!

Alessandro Oldrini lo conoscono tutti. E chi non lo conosce, ne ha sentito parlare. È lui mister Airpullman che oggi, 11 maggio 2017, compie 40 anni. Insomma, Alessandro raggiunge la ‘maggiore età’ ed entra in quei famosi ‘anta’ che rappresentano un cambiamento. Certo è, che la parola ‘c...
Blog

Preconcetti vs professionalità, meritocrazia nel trasporto pubblico

di Gianluca Celentano Professionalità e meritocrazia; due sostantivi molto spesso di uso ricorrente un po’ ovunque, forse perchè, a rigor di paragone con l’Europa, se ne sente il bisogno soprattutto se li osserviamo applicati nella metodologia di vita lavorativa dei paesi sviluppati. La ...
Blog

Sleeperbus

di Gianluca Celentano  I pilastri portanti del futuro e del rinnovo del trasporto persone su gomma credo risiedano anche nella innovazione e nell’investimento che la nuova management può dare in risposta ad ormai obsoleti schemi che in parte ci hanno condotto in questo tunnel di austerità. Il ...
Blog

Storia colori sgargianti motivazione ripresa

di Gianluca Celentano Sono passati davvero tanti anni da quando in autoscuola per il conseguimento di una patente superiore studiavamo anche i colori degli autobus in funzione del loro impiego; “il rosso per le linee in concessione statale, l’azzurro le regionali eccetera”. Oggi, in virtù dell...

La realtà della strada

di Gianluca Celentano Ho spesso resistito nel voler pubblicare un’articolo in merito alla delicatezza della viabilità sulle strade italiane, o meglio nella convivenza del traffico nelle grandi città, tuttavia come autista di pullman da ormai 25 anni e addetto all’istruzione e insegnament...
Blog

Privatizzare il servizio. E i lavoratori?

Pubblichiamo integralmente una lettera pervenutaci in redazione che tocca alcuni argomenti diventati di cronaca. di Gianluca Celentano Già agli inizi degli anni 90 si percepiva un sentore di cambiamento e, se vogliamo di ridefinizione del trasporto pubblico locale, questo, soprattutto nelle grandi r...
Blog

Un riformatore con la passione per l’autobus

di Roberto Sommariva In questi ultimi mesi, in molti, si sono domandati chi fosse tale Renato Mazzoncini, il neo amministratore delegato Fs. Prima di tutto, posso dirlo, è un simpatico e, come tutti i riformisti under 50, irriverente e in qualche modo spregiudicato. Il numero uno di Fs è un ingegner...
Blog

Il Museo dei trasporti di Monaco? Uno spettacolo

Il tram e l’autobus, a Monaco, sono qualcosa di più di meri mezzi di trasporto, sono, infatti, una vera e propria passione. Sarà forse per la presenza in città di importanti aziende del settore, vedi Man, o per una storia che narra di un tessuto industriale capace di partorire mezzi, soprattutto tra...
Blog

BUS …che passione!

  Sabato 5 e domenica 6 settembre si è svolta nella splendida cornice del Museo Ferroviario di Trieste la mostra “Bus, che passione”, su iniziativa di alcuni soci volontari del museo. La rassegna, visitata da oltre mille persone, ha voluto sintetizzare con foto, modellini, tabelle d’epoca...
Blog
  1. Indietro
  2. 1
  3. 18
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. Avanti