Il savonese si dirige verso l’affidamento in house del servizio di trasporto pubblico. L’assemblea dei soci, infatti, ha votato a favore dell’atto di indirizzo che, di fatto, fa uscire di scena la prospettiva della gara di servizio e spiana la strada all’affidamento a Tpl Linea. La notizia è riportata da Il secolo XIX e dalla stampa locale. Ora la palla passa a Tpl Linea.

Tpl Linea, ora il piano industriale

L’azienda di trasporto pubblico, infatti, ha ora mandato di definire il percorso amministrativo. Il consiglio d’amministrazione avrà il compito di formulare il piano industriale e finanziario, misurandosi anche con le vertenze sindacali. Le organizzazioni dei lavori sono infatti da tempo in agitazione, in opposizione alla paventata gara di servizio, pubblicata a inizio 2018. Fin da subito è stata guerra aperta a suon di scioperi. In seguito, il Comune di Savona ha preso tempo, approvando all’unanimità un documento che impegnava la Provincia a verificare nel dettaglio ogni aspetto del bando di gara. Gara che era prevista per la fine del 2018.

I sindacati chiedono, tra le altre cose, il mantenimento dell’organico attuale e, anzi, l’assunzione di nuovi dipendenti in modo da far fronte alle carenze di personale. L’azienda ha promesso di recepire tali richieste nel piano industriale che ora verrà realizzato.

Tpl Linea ha recentemente presentato un drappello di nuovi autobus, marchio Mercedes, acquistati con il finanziamento della Regione Liguria.

Savona, Tpl Linea rimane pubblica

Il presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri ha dichiarato, secondo quanto riportato dalla stampa locale: “Con la giornata di oggi si porta a termine un cammino iniziato mesi fa e che realizza il mantenimento pubblico dell’azienda di trasporto savonese, a tutela del servizio, dell’utenza e dei lavoratori. Come ente provinciale manteniamo alta l’attenzione affinchè gli ultimi passaggi siano completati e i tempi dell’iter siano rispettati”

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl