Tecnologia e doppio cockpit per il due piani Setra
Grande novitĆ del due piani Setra S 531 Dt, prevista anche sul nuovo Tourismo, ĆØ lāinnovativo sistemaĀ Aba 4, in grado di individuare ostacoli in movimento e avviare una frenata parziale avvisando nel contempo il conducente. Il double-decker ha anche in dotazione ilĀ Sideguard assist, sistema di assistenza alla svolta a destra che individua, tramite sensori radar, la presenza di ostacoli nellāangolo cieco e, anche in questo caso, avverte il conducente del possibile impatto. CosƬ come per il nuovo Tourismo, il cliente può scegliere tra due cockpit:Ā a disposizione cāĆØ la plancia elegante e funzionale della Setra ComfortClassĀ 500 e quella più raffinata della TopClassĀ 500.
Quando la Marino Bus acquistò i Van Hool

Il dinamismo dellaĀ Marino Bus
Marino Bus tra Puglia e Sicilia
Autolinee Marino, in questi anni,Ā si ĆØ distinta per la sua grande vitalitĆ e per il grande dinamismo. Nei mesi scorsi, per esempio, la Marino Bus,Ā SAIS Autolinee S.p.A., storica compagnia siciliana di trasporto pubblico tra le principali in Italia, eĀ Autoservizi Salemi S.r.l., azienda siciliana con una capillare rete di collegamenti urbani, regionali e nazionali, hanno annunciato di aver siglato un accordo grazie al quale saranno attiviĀ i nuovi collegamenti giornalieri dalla Puglia per la Sicilia e dalla Sicilia per la Puglia. Le tre aziende italiane simbolo del viaggio di qualitĆ su gomma rafforzano sinergicamente la loro presenza sul territorio costituendo unāAssociazione Temporanea di Impresa (ATI) sotto il brandĀ BigBus.
Marino Bus, SAIS Autolinee e Autoservizi Salemi per il Sud
āOffrire nuovi collegamenti tra Puglia e Sicilia ĆØ una grande opportunitĆ per tutti i passeggeri. Pensiamo, ad esempio, alle esigenze di lavoratori e studenti ma anche a quelle dei turisti che vogliono godere delle spiagge e delle bellezze architettoniche siciliane e pugliesi e a quelle dei tantissimi devoti di San Pio che desiderano raggiungere San Giovanni Rotondo in modo agevole, comodo e sicuro. Le linee annunciate oggi intercettano pertanto bisogni giĆ esistenti nellāutenza e siamo certi che i clienti apprezzeranno ancora una volta la qualitĆ dei servizi che il mercato riconosce alla nostra societĆ cosƬ come a MarinoBus e SAIS Autolineeā,Ā aggiungeĀ Gaspare Marino, Presidente di Autoservizi SalemiĀ āSicilia ā Puglia ā Il piacere di viaggiare comodiā ĆØ lo slogan scelto dalle tre aziende per sottolineare il nuovo standard di qualitĆ e di comfort del viaggio in perfetto stile italiano: allestimenti di interni di alto livello, poltrone XXL, poggiapiedi e maggiore spazio tra i sedili, Wi-Fi gratuito, supporto ricarica veloce per dispositivi mobili e possibilitĆ di viaggiare con due bagagli, uno in stiva e uno a mano sul bus. Questi sono solo alcuni dei servizi offerti ai passeggeri che viaggeranno sui nuovi veicoli Van Hool Astromega, a un prezzo vantaggioso. Marsala, Agrigento, Enna, Catania, Messina e Palermo in Sicilia e Taranto, Bari, Brindisi, Lecce, Gallipoli, Foggia e San Giovanni Rotondo in Puglia sono solo alcuni degliĀ oltre nuovi 30 collegamentiĀ tra capoluoghi di provincia e non, centri demografici, turistici e religiosi di rilievo.Ć giĆ possibile prenotare, acquistare i biglietti e consultare gli itinerari completi delle nuove linee, collegandosi al sitoĀ www.bigbus.itĀ o contattando le singole societĆ tramite i propri canali di vendita.
Pullman Marino coprono l’Italia con Ferrovie del Gargano
Marino Bus, oltre a guardare allāEuropa, si ĆØ radicata ancora di più in Italia tanto da aver stretto un accordo con le Ferrovie del Gargano.Ā Una sinergia volta ad ampliare la rete diĀ destinazioni raggiungibili dalla Puglia.
Il trasporto su gomma si conferma arena di grandi sforzi: per combattere la concorrenza di Flixbus e Busitalia, lo storico marchio di Altamura rilancia con una partnership strategica. Ferrovie del Gargano S.r.l., attualmente la realtà più significativa della Provincia di Foggia in ordine al trasporto pubblico, e Marino S.r.l., azienda pugliese di trasporto passeggeri su gomma anche a livello internazionale, nel coso del 2018 ha siglato un accordo commerciale per la condivisione, la valorizzazione e lo sviluppo delle rispettive reti di collegamenti a lunga distanza.
Dal mese di Giugno 2018 lāaccordo consentirĆ , infatti, diĀ ampliare la rete di destinazioni e fermateĀ che quotidianamente collegheranno il Gargano con molte altre cittĆ italiane ed europee, offrendo un servizio sempre più attento alle esigenze dei viaggiatori.Ā Dal 1° giugno 2018 ĆØ entrato in vigoreĀ in vigoreĀ biglietto unicoĀ e possibilitĆ di partire dal Gargano, San Severo, Termoli, Foggia, Manfredonia, Apricena e San Giovanni Rotondo per raggiungere Firenze, Empoli, Livorno, Pisa, Mantova, Verona, Trento, Bolzano, Cremona, Brescia, Bergamo, Orio al Serio, Mestre, Treviso, Pordenone, Udine, La Spezia, Genova, Torino, Ferrara, Padova e Vicenza.
Marino Bus fa gruppo in Europa
Nel dicembre del 2017Ā Marino BusĀ ha stretto unāalleanzaĀ con i francesi diĀ Ouibus, gli spagnoli diĀ AlsaĀ e gli inglesi diĀ National Express. CosƬ da far nascereĀ unĀ nuovo network di autolineeĀ che copreĀ dieci paesiĀ collegando tra loro 300 cittĆ europee. 12mila le tratte servite, a formula rigorosamente low-cost. Lāalleanza ĆØ stata annunciata (13 dicembre) a Parigi, in casa di Ouibus, gigante francese della gomma su lunga distanza, sotto controllo delleĀ ferrovie francesi Sncf.
Lāaccordo a quattro ĆØ il risultato della āmessa in comuneā dei rispettivi network delle aziende coinvolte, a formare una ragnatela che copre tutto il vecchio continente.
Due gli aspetti cruciali: lāunione delle connessioni internazionali delle diverse aziende e la commercializzazione delle suddette sui canali di vendita di tutti i partner. Nel comunicato stampa diramato da Ouibus si fa notare che, con questo passo, lāoperatore francese moltiplica per tre il numero dei collegamenti serviti, aggiungendo inoltre alla propria rete due stati (Germania e Portogallo). Lo zampino italiano nellāalleanza ĆØ quello delle Autolinee Marino di Altamura, che ha recentemente annunciato lāacquisto di dieci nuovi Mercedes Tourismo, āriavvicinandosiā ad Evobus dopo la storica maxi-commessa Van Hool.
Autolinee Marino in rete per sconfiggere Flixbus
Insomma: Marino Bus, Ouibus, Alsa e National Express hanno unito le proprie forze in ambito operativo, commerciale e digitale per mettere in campoĀ unāofferta che ha in Flixbus ed Eurolines i propri rivali.Ā Roland de Barbentane, direttore generale di Ouibus, ha commentato:Ā Ā«Questa alleanza europea ci permette di compiere nuovi passi in avanti in maniera intelligente, con investimenti moderati e senza intraprendere una politica di sovra offerta. Al contrario, in questo modo ottimizziamo le offerte esistenti e miglioreremo il tasso di riempimento degli autobus di ciascun partnerĀ».
Alleanza a regime dal gennaio 2018
La partnership di Ouibus con gli spagnoli di Alsa ĆØĀ giĆ partita a novembre, mentre le collaborazioni con National Express e Marino Bus prenderanno il via a partire da gennaio 2018.Ā La novitĆ si inserisce in un settore in fermento, che ha visto in questo 2017 aggiungersi ai giĆ citati āgigantiā Flixbus ed Eurolines ilĀ debutto del servizioĀ Busitalia Fast, creatura (conĀ obiettivi europei)Ā frutto del passaggio a BusitaliaĀ del 51 per cento dellāazienda calabreseĀ Simet.Ā A profilarsi sul medio periodo, insomma, ĆØ unoĀ scontro tra le ferrovie italiane e quelle francesi, giocato nellāarena della gomma.Ā nche la controllata di Fs si ĆØ posta un orizzonte europeo.