Vdl ha l’obiettivo di ampliare le attività gruppo in Italia, Anno Dirksen ritorna nello Stivale con incarico di Business Developer. In particolare, si occuperà di Vdl Castings, che produce stampi per l’industria automobilistica, il settore agricolo, il settore edile e minerario e la costruzione di macchine.

Anno Dirksen torna in Italia

Anno Dirksen ha guidato il distaccamento italiano di Vdl Bus & Coach per nove anni, prima di passare al ruolo di managing director della filiale spagnola, che ha contribuito a lanciare. In Italia il suo ruolo è stato preso da Massimiliano Costantini. La novità annunciata oggi da Vdl riguarda la volontà di maggior radicamento del gruppo Vdl, che realizza prodotti semilavorati e assembla automobili.

Il nuovo ruolo di Dirkens in Italia è Business Developer per Vdl Groep. Le sue responsabilità includeranno lo sviluppo di nuove attività e il supporto a varie società Vdl nel mercato italiano. Questo supporto, come già accennato, sarà principalmente per Vdl Castings, che produce getti complessi, principalmente per l’industria automobilistica, il settore agricolo, il settore edile e minerario e la costruzione di macchine.

Hector Rodriguez alla guida della Spagna

Nuovo amministratore delegato di Vdl Bus & Coach in Spagna è Hector Rodriguez, che ha accumulato una vasta esperienza in qualità di direttore e proprietario di diverse aziende dell’industria automobilistica. Ha partecipato, tra l’altro, spiegano da Vdl, all’introduzione di prodotti automobilistici in nuovi mercati e allo sviluppo delle infrastrutture necessarie per promuovere le vendite. Rodriguez entrerà a far parte di Vdl Bus & Coach il 14 ottobre 2019.

Vdl, in Nord Europa si cambia

Nei giorni scorsi Vdl ha anche proceduto a un cambiamento organizzativo nell’area del nord Europa, dove Sami Ojamo, precedentemente incaricato di sviluppare la branca e-mobility in Finlandia, Norvegia, Svezia e Danimarca, è stato nominato amministratore delegato di Vdl Bus & Coach Finland, scambiandosi di ruolo con Henrik Mikkola.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

Il due piani Volvo sbarca in Italia: viaggio a bordo del 9700 DD

Nel corso di questo 2023 che sta volgendo al termine la proposta di Volvo per il mercato italiano si amplia, o meglio si alza e abbraccia il tanto atteso due piani. Al 9700 e 9900, finora realizzati integralmente da Volvo e in futuro affidati al lavoro di carrozzeria di Sunsundegui, si aggiunge il 9...

AMARCORD / Neoplan Starliner, il bello del turismo

Un tuffo nel passato: dal numero di AUTOBUS di novembre 2013 Lo Starliner colpisce ancora riuscendo a sorprendere i passeggeri grazie alle sue doti di comfort e al raffinato e moderno design. I 505 cavalli una garanzia Un autobus che stupisce sotto ogni punto di vista da lasciarti, per il suo design...