Alstom Aptis, secondo atto. L’autobus elettrico per il trasporto pubblico realizzato dal costruttore francese di treni in collaborazione con Ntl raddoppia: il secondo modello è stato presentato recentemente a Versailles. Il mezzo, full electric, caratterizzato dal design ispirato a quello dei tram, sarà messo alla frusta da Stif e Keolis sul collegamento tra Versailles e Vélizy, a partire da settembre.

L’autobus elettrico per il trasporto pubblico con super sterzo

Pianale completamente ribassato, tre doppie porte, ampia visibilità (il 20 per cento della superficie a vetro in più rispetto a un autobus convenzionale, garantiscono dalla casa), bassissimo livello di rumore: sono solo alcune delle specifiche dell’Alstom Aptis. Un mezzo caratterizzato dal sistema di sterzo con quattro ruote sterzanti, in grado di chiudere l’angolo di volta su una superficie minore del 25 per cento rispetto agli autobus tradizionali. Un plus che consente una maggiore agilità nelle manovre di accostamento alle fermate e di parcheggio. Il battesimo della novità francese in campo di autobus elettrici per il trasporto pubblico si è tenuto in primavera.

Anche ricarica a terra per Alstom Aptis

L’autobus elettrico Alstom Aptis può essere ricaricata di notte in deposito o rapidamente al capolinea durante il funzionamento giornaliero. La ricarica rapida viene effettuata tramite pantografo rovesciato o tramite la tecnologia Srs, l’innovativo sistema di ricarica veloce a terra di Alstom. I prototipi di Aptis sono in fase di produzione nello stabilimento NTL di Duppigheim, in Alsazia, mentre i componenti chiave vengono realizzati da cinque siti Alstom in Francia: Saint-Ouen per la gestione progetto e l’integrazione sistemi, Tarbes per la trazione, Ornans per i motori, Vitrolles per SRS e Villeurbanne per i componenti elettronici della trazione.

Autobus elettrico Alstom: le specifiche

Lunghezza 12 m
Altezza 3,1 m
Larghezza 2,55 m
Altezza del pavimento 330 mm
Potenza massima del motore 180 kW
Velocità massima 70 km
Accelerazione massima 1,2 m/s²
Pendenza di salita 13% con carico massimo, 20% a vuoto
Pneumatici 4 pneumatici standard
Numero di porte 2 o 3 su uno o entrambi i lati
Capienza passeggeri Fino a 95 con 4 PRM, 2 aree per sedie a rotelle
Sistemi di ricarica Ricarica lenta in deposito durante la notte
Autonomia fino a 200 km Ricarica in 5 minuti durante il funzionamento a ogni capolinea
Sistema di raffreddamento motore Motore con raffreddamento ad aria
Sospensione Sospensione idraulica
Omologazione CEE (UTAC, Francia)

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...