VDL Bus & Coach ha fornito un VDL Citea LLE-127 configurato come medibus a DB Regio Bus. L’autobus è stato utilizzato come ambulatorio mobile in Germania dal 1 ° luglio. Il veicolo è dotato di una sala trattamenti con tutte le attrezzature necessarie al medico, di una sala di consultazione, di un piccolo laboratorio e di un’area d’attesa. L’autobus è stato costruito da VDL Bus Venlo in collaborazione con VDL Bus Heerenveen e VDL Bus Chassis.

vdl bus & coach

Il medibus VDL per DB Regio Bus

Il Citea LLE sarà affittato dalla Bayern Express & P. Kühn, una controllata di DB Regio Bus, a KVH (Kassenärztliche Vereinigung Hessen, Associazione dei medici dell’assicurazione sanitaria pubblica). KVH gestisce il medibus quattro giorni alla settimana come ambulatorio mobile di medicina generale in sei villaggi nei distretti di Hersfeld – Rotenburg e Werra – Meißner, nel nord e nell’est dell’Assia. A causa della carenza di medici nelle zone rurali, la KVH gestirà lo studio mobile per due anni come progetto pilota per garantire che anche i residenti rurali ricevano le cure mediche necessarie.

vdl bus & coach

Alla base c’è il VDL Citea LLE

Il Citea LLE è un autobus low entry basato su un innovativo concetto di leggerezza. Questa variante di 12,7 metri è la più lunga del tipo VDL Citea LLE. Il VDL Citea LLE per DB Regio Bus è un veicolo specifico per il cliente. Grazie alle modifiche apportate alla struttura di base del veicolo, il bus è stato completamente personalizzato per soddisfare le esigenze del cliente. Il bus è completamente configurato come un ambulatorio medico e dispone di quattro camere complete di armadi e mobili. Ogni camera dispone inoltre di aria condizionata propria. Sul lato dell’autobus è stata montata una grande tenda da sole per fornire, se necessario, un’ulteriore area di attesa sul posto. Ci sono pannelli solari montati sul tetto del bus che forniscono energia pulita.

vdl bus & coach

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Autoguidovie attiva la bigliettazione contactless a Pavia

Autoguidovie ha introdotto oggi, dopo una prima fase di test, il pagamento contactless per tutti gli autobus della rete urbana di Pavia. La novità consente di acquistare i biglietti direttamente a bordo degli autobus grazie all’uso di carte di credito, debito, prepagate, smartphone e wearable abilit...

Roma, parte la sperimentazione del servizio bus a chiamata

A Roma è in partenza un nuovo servizio di bus a chiamata, operativo sette giorni su sette, inclusi i festivi, dalle 5:30 alle 24:00, a partire dal quartiere Massimina. Questo servizio è finalmente realtà: viene erogato da Autoservizi Riccitelli in nome e per conto di Atac nell’ambito del subaf...