Sessanta minibus elettrici Gulliver in attesa di miracolo. Roma vuole rimettere in operazione i corti a zero emissioni abbandonati da anni nei depositi Atac. Sul piatto ci sono 10.823.000 euro, messi a disposizione da un bando pubblicato il 13 aprile e destinato ad aziende intenzionate a procedere al revamping e alla manutenzione full service dei veicoli. Circa 180mila euro per mezzo. Una vera scommessa! Che, se dovesse giungere a compimento (cosa tutt’altro che scontata…), potrebbe fare scuola in tempi di transizione a una futura mobilità urbana elettrica in cui i mezzi corti potrebbero, secondo più d’un esperto, tornare ad avere un ruolo di rispetto.

minibus elettrici Gulliver

L’elettrico immaturo…

La tecnologia dell’autobus elettrico ha raggiunto di recente standard soddisfacenti di maturazione. Anche se, di fatto, saranno i prossimi 2-3 anni (almeno) a dimostrarlo (clicca QUI per un riepilogo esauriente degli sviluppi e della diffusione degli autobus elettrici in Europa ed Italia). In ogni caso, è un dato di fatto il numero di progetti elettrici, con autobus corti, lanciati negli ultimi dieci anni in diverse città italiane e poi conclusi con mezzi abbandonati nei depositi. Roma non fa eccezione: sono ben 60 i minibus che da anni giacciono inutilizzati nel deposito Atac di Trastevere. Ora la giunta ha pubblicato un bando per il servizio di manutenzione full service e revamping di 60 minibus elettrici per un importo di oltre 10 milioni di euro. Il modello in questione è il Gulliver ancora prodotto da Tecnobus, azienda peraltro recentemente acquisita da Enertronica e al centro di importanti progetti di rilancio. Al tempo erano stati pagati 250mila euro ciascuno

La giunta punta sui Gulliver elettrici

L’annuncio è arrivato dallo stesso sindaco Virginia Raggi, a margine del gran premio romano di Formula E tenutosi sabato scorso, grande occasione di popolarità (e marketing) per i veicoli elettrici. «Sessanta minibus elettrici, fermi da anni nel deposito di Atac a Trastevere, torneranno al servizio dei cittadini. Puntiamo a recuperarli e a rimetterli in circolazione nel più breve tempo possibile per dare nuovi collegamenti alla città». «Questi minibus – ha aggiunto l’assessore alla Città in movimento, Linda Meleo – erano utilizzati per percorrere le vie del centro storico. Ora attendiamo i tempi per espletare la gara. Intenzione è di ripristinare un servizio che negli anni si è interrotto. Puntando a migliorarlo e a renderlo più capillare».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...