Cresce il network di Itabus, che dallo scorso maggio è entrata a far parte del gruppo Italo.

Maggiore capillarità e più frequenze, per coprire tutta Italia da nord a sud. Un aumento del 40% di chilometri percorsi con l’introduzione di 200 nuove partenze, portandone il totale a 500 giornaliere da oltre 85 località italiane durante tutto l’arco della giornata (notte compresa, grazie ai servizi notturni molto utilizzati dai viaggiatori per ottimizzare i tempi di percorrenza). Diventano così 2200 i collegamenti quotidiani Itabus, che crescono di oltre il 50% per garantire capillarità e frequenze lungo tutto il Paese.

Potrebbe interessarti

La rete delle metropoli

Forte il focus sulle grandi città, collegate con importanti realtà turistiche, snodi infrastrutturali e piccoli centri. Un implemento della frequenza sulle principali direttrici tra cui la Roma-Napoli (48 collegamenti al giorno), Roma-Bologna (36 servizi al giorno, garantendo un viaggio ogni ora su entrambe le direzioni), e Roma-Firenze (32 servizi giorno), Roma-Milano 20 ogni giorno, raddoppiate rispetto al passato) e Napoli-Firenze (28 giornaliere).

Le nuove tratte ItaBus

Si aggiungono poi servizi tra Napoli/Roma e le città del Veneto portando a 12 i collegamenti giornalieri da/verso Venezia e Padova. Crescono i collegamenti verso la Puglia: agli 8 collegamenti giornalieri che collegano Roma con Bari, si aggiungono 4 collegamenti con Taranto connessa anche con le città di Bologna, Firenze, Milano e Bergamo. Anche Napoli incrementa il numero di servizi verso la Puglia con 2 partenze al giorno per Taranto e 2 per Bari, Lecce e le altre città della costa adriatica pugliese (Fasano, Ostuni, Monopoli, Andria, Brindisi). In espansione i collegamenti in Calabria: Cosenza triplica il numero di partenze giornaliere, Catanzaro si aggiunge alla rete Itabus con un collegamento notturno verso tutte le principali città del centro-nord Italia, introdotti servizi verso la Sicilia e verso la Puglia.

Il collegamento con gli aeroporti

Attenzione, anche, alle connessioni con gli scali infrastrutturali come gli aeroporti: intensificati i collegamenti con lo scalo di Bergamo-Orio al serio che conta 9 partenze al giorno verso tutte le principali città del nord Italia. Ci sono poi 6 partenze al giorno collegheranno la città di Milano con Bergamo e nuove offerte sulla relazione Torino – Milano – Venezia.

Intermodalità gomma-ferro

Ci sono poi le connessioni con il treno Italo: un unico biglietto per viaggiare su treno e bus, con servizi dedicati che connettono le grandi stazioni Alta Velocità al resto d’Italia. Da fine mese, grazie all’intermodalità, novità per il Meridione: potenziamento dei servizi in Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia che saranno così connesse con il centro nord. In questo modo è possibile usufruire dei vantaggi dell’Alta Velocità e raggiungere mete di grande richiamo turistico come Pompei, Ercolano, Sorrento, Matera e Agrigento.

Potrebbe interessarti

Itabus per l’estate

Per la stagione estiva, poi, Itabus potenzierà il network servendo destinazioni turistiche e balneari tra cui Gallipoli, Otranto, Jesolo, Bibione, Taormina, Cefalù, Polignano a Mare.

Il commento dell’AD ItaBus

«Continuiamo ad implementare i servizi e ad efficientare la nostra flotta composta da 100 bus. Siamo in grado di garantire frequenze in ogni fascia della giornata e di coprire capillarmente il Paese, servendo dai piccoli centri alle grandi città. Inoltre, grazie all’intermodalità con i treni Italo e a servizi come quelli di chartering, riusciamo a soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori», dichiara Francesco Fiore, Amministratore Delegato Itabus.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...