Dopo l’acquisizione, il rafforzamento dei servizi di trasporto intermodali, ferro più gomma. Sì, perché Italo e Itabus daranno presto il via a collegamenti con diverse località turistiche estive del Sud Italia, in Campania, Puglia e Sicilia.

Spieghiamo. La società ferroviaria, che un mese fa ha acquisito ed integrato Itabus, dal 21 giugno offrirà connessioni di viaggio treno-bus, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi.
Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali Italo: sito italotreno.it, app Italo Treno, mobile site, Pronto Italo, biglietterie in stazione e agenzie di viaggio.

Potrebbe interessarti

Itabus acquisita da Italo. Nasce un gruppo intermodale

Il CdA di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori, riunitosi sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, ha deliberato l’acquisizione e l’incorporazione societaria ed industriale di Itabus, la compagnia privata di bus a lunga percorrenza operativa da fine maggio 2021. Nasc…

La novità Italo-Itabus per il Sud Italia

Novità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord.

Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola. 2 viaggi di andata e 2 di ritorno che collegheranno le meraviglie campane a Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino.

Per quanto riguarda la Puglia, saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.

C’è poi la Sicilia, meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo. Saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. 4 collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.

Una nuova opportunità per i viaggiatori, di utilizzare mezzi condivisi, sostenibili e confortevoli come i treni Italo ed i pullman Itabus, acquistando tutto in un’unica transazione, avendo coincidenze prestabilite ed orari studiati per agevolare gli spostamenti e soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. Un servizio intermodale, quello offerto dal gruppo Italo, che può vantare una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.

italo itabus treno

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Trillo di Dolomiti Bus premiato agli IoMobility Awards

Trillo, il servizio di trasporto a chiamata di Dolomiti Bus, ha vinto agli IoMobility Awards nella categoria Municipalities & Tpl per l’innovazione nella mobilità. Un risultato che conferma il valore del progetto, lanciato nel giugno 2024, che offre una soluzione smart e flessibile per gli...
News

La Cina ha esportato 8.800 autobus nei primi due mesi del 2025, +22%

Golden Dragon, King Long e Zhongtong sono i costruttori di autobus cinesi che hanno esportato più mezzi al di fuori dei confini nazional nei primi due mesi del 2025. In totale, a gennaio e febbraio dell’anno corrente, l’export degli Oem del Paese del Dragone ha raggiunto quota 8.808 unit...
News