Flixbus elettrica: dopo la Francia, ecco la Germania (e dopo Yutong, ecco Byd). Un autobus elettrico a lunga percorrenza sarà lanciato domani (25 ottobre) sul tragitto tra Francoforte e Mannheim. Flixbus ha intavolato una cooperazione con Greenpeace Energy: l’alimentazione dei veicoli proviene da fonti di energia pulite.

autobus elettrici flixbus

Autobus elettrici su lunga distanza per Flixbus

In aprile, Flixbus è stata la prima azienda al mondo a testare gli autobus elettrici sulle linee a lunga percorrenza, con un progetto pilota nella tratta da Parigi ad Amiens. I mezzi coinvolti? Due  Yutong ICe 12. Il 25 ottobre, il secondo e-bus Flixbus verrà lanciato in Germania, viaggiando tra Francoforte e Mannheim. L’autobus viaggerà con l’energia pulita al 100% fornita da Greenpeace Energy. Il tedesco Flix-E-Bus opererà due viaggi giornalieri di andata e ritorno, con fermata all’aeroporto di Francoforte e a Heidelberg per il viaggio da Francoforte a Mannheim. Grazie alla partnership di FlixBus con Greenpeace Energy, l’autobus funzionerà a elettricità pulita, risparmiando circa 82 tonnellate di emissioni di CO2 nel suo primo anno di attività rispetto ad un autobus a motore a combustione, secondo uno studio di Atmosfair ripreso dal comunicato Flixbus. L’autobus si ricarica una o due volte al giorno e durante la notte attraverso una stazione di ricarica nella stazione centrale degli autobus di Mannheim (ZOB) o una stazione di ricarica temporanea a Francoforte. Ogni stazione ha una potenza di 80 kilowatt.

Flixbus verso il futuro della mobilità

Vogliamo contribuire a plasmare il futuro della mobilità. Sebbene gli e-bus siano attualmente molto più costosi da acquistare, siamo convinti che questo sarà un investimento redditizio a lungo termine, per la nostra azienda, i nostri clienti e l’ambiente”, ha dichiarato André Schwämmlein, fondatore e CEO di FlixBus. “Come fornitore, stiamo dimostrando che questo è un potenziale punto di svolta nella mobilità”. “Il nostro obiettivo è quello di convincere più persone a optare per il trasporto pubblico o a scegliere il car sharing o il bike sharing. Non basta passare alle auto con motori elettrici“, ha dichiarato Sönke Tangermann, membro del consiglio di amministrazione di Greenpeace Energy. “Affinché i veicoli siano rispettosi del clima, devono essere alimentati da elettricità pulita, ma non abbiamo bisogno non solo di un cambiamento tecnologico, ma anche di un cambiamento nel modo in cui le persone vedono la mobilità”.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Nuove consegne elettriche di Yutong per ATB Bergamo

Undici autobus elettrici Yutong, quattro modello E9 da 9 metri, due E12 da 12 metri e cinque autobus articolati U18 da 18 metri sono entrati a far parte della flotta di ATB Bergamo. E proprio l’ingresso degli U18 rappresenta una novità assoluta per il territorio: ATB è infatti la...

La maxi gara per 600 autobus elettrici bandita da Consip

Consip, la centrale di acquisto nazionale per la pubblica amministrazione italiana, ha pubblicato un’importante gara per la fornitura di 600 autobus elettrici, per un valore complessivo di oltre 650 milioni di euro (652.068.612,00). Il bando è suddiviso in 9 lotti, o meglio in 5, visto che il ...