Via i limiti d’età per gli autobus da noleggio. Il Consiglio di Stato ha deciso, Regione Lombardia ha recepito. Niente più limite a 17 anni per gli autobus in flotta (valido per le aziende con 2 o più autobus) e niente più limite dei 7 anni agli acquisti di autobus usati. Il regolamento regionale 22 dicembre 2016, che avrebbe dovuto entrare in vigore in questi giorni (dopo proroga e ‘alleggerimento’), è stato privato dei due articoli incriminati. Il provvedimento arriva a poca distanza dall’accoglimento, da parte sempre del Consiglio di Stato, del ricorso di Rampinini e dalla pronuncia di illegittimità della Corte costituzionale su un analogo regolamento in Piemonte.

Clicca qui per l’articolo
Tetto a 15 anni per i bus da noleggio, le ragioni del dissenso

Tetto d’età ai bus da noleggio in Lombardia, gli articoli eliminati

Ecco i due articoli annullati dal Consiglio di Stato con sentenza n.823/2019:

Articolo 3, comma 1, lett. b:

«disponibilità di un parco autobus adibito ad uso noleggio con caratteristiche tecniche tali da garantire il contenimento delle emissioni dei gas di scarico nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia, e con anzianità massima non superiore a diciassette anni rispetto alla prima immatricolazione per le imprese aventi in dotazione un parco autobus pari o superiore a due unità; nel caso di incremento o sostituzione del parco autobus esistente i mezzi non possono comunque avere un’età superiore a sette anni»

Articolo 11, comma 6

«Dall’entrata in vigore del presente regolamento, per un periodo massimo di quattro anni, il requisito relativo all’anzianità dei mezzi di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b) non si applica per il parco mezzi già immatricolato ai fini dello svolgimento del servizio di noleggio con conducente. In particolare, possono essere utilizzati per il servizio di noleggio con conducente: i) sino al 31 dicembre 2017, gli autobus con data di prima immatricolazione anteriore al 1° gennaio 1993; ii) sino al 31 luglio 2018, gli autobus con data di prima immatricolazione successiva al 1° gennaio 1993 e anteriore al 1° gennaio 1997; iii) sino al 21 febbraio 2019, gli autobus con data di prima immatricolazione successiva al 1° gennaio 1997 e che non rispettano il requisito di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b)».

Altri punti contestabili, secondo il Fai

Non si è fatto attendere un commento da parte del Fai bus, molto attivo nella campagna contro il regolamento, che per bocca del vice presidente Moreno Caldana sottolinea: «Come associazione riteniamo che altri punti del regolamento regionale presentino dubbio di costituzionalità. Tutti i vincoli presenti nel regolamento devono essere applicati a tutte le aziende italiane e non solo a quelle lombarde. Come associazione stiamo valutando se continuare la battaglia su questo regolamento».

Clicca qui per l’articolo
I bus operator lombardi alla prima crociata

Il caso Rampinini

A inizio mese è arrivata la pronuncia di incostituzionalità del regolamento, in base al ricorso di Rampinini, azienda di noleggio della provincia di Como. Il motivo del ricorso di Rampinini? «Ad avviso del ricorrente – si legge nella sentenza del Consiglio di stato – il suddetto regolamento (il 6/2014, n.d.r.), travalicando la normativa statuale e quella europea, nella parte relativa alla gestione del parco automezzi, inciderebbe ingiustamente sulla longevità degli autobus predeterminandone, allo scadere del termine, l’automatica obsolescenza. Il che si tradurrebbe in una violazione dei diritti fondamentali di libera iniziativa economica e del principio di tutela della concorrenza». Nello specifico, «La società ricorrente dichiarava di possedere tutti i requisiti richiesti dal regolamento per l’esercizio del servizio, ma di disporre di alcuni autobus che, all’effettiva entrata in vigore della disposizione, non avrebbero più potuto essere impiegati, nonostante il positivo superamento della revisione prevista dalle vigenti norme statali».

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News