Wrightbus ha appena presentato due nuovi autobus a emissioni zero al famoso Millbrook Proving Ground. Si tratta del GB Kite Hydroliner a un piano, alimentato a idrogeno, e del GB Kite Electroliner a ponte singolo, alimentato a batteria. Anche questi nuovi veicoli contribuiranno a un trasporto ecologico a Belfast e Dublino.

Wrightbus corre a zero emissioni: i nuovi veicoli

I nuovi autobus di Wrightbus a zero emissioni dovrebbero entrare in produzione nel 2022 e saranno disponibili in tutto il Regno Unito e in Irlanda.

Entrambi i modelli GB Kite possono trasportare 90 passeggeri. L’Hydroliner ha un’autonomia fino a 640 miglia mentre l’Electroliner fino a 300 miglia con una singola carica; la versione fast charging può essere ricaricata in sole due ore e mezza.

Entrambi gli autobus condividono l’86% delle parti con le loro versioni Double Deck, il che offre vantaggi significativi agli operatori in termini di riduzione della complessità e dei costi per la manutenzione della flotta.

Il commento di Wrightbus sui nuovi lanci

Jo Bamford, presidente esecutivo di Wrightbus, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere in prima linea nella produzione di autobus a emissioni zero. La creazione dei nostri nuovi autobus a idrogeno a un piano e a batteria elettrica a un piano significa che Wrightbus è orgogliosamente l’unico produttore del Regno Unito attualmente in grado di offrire al mercato quattro veicoli a emissioni zero, tra cui l’Hydroliner, il primo autobus a due piani a idrogeno autobus nel mondo”.

Siamo lieti di presentare la nuova tecnologia a LCV21“, ha aggiunto Bamford. “È fondamentale che l’industria dei trasporti continui a fare passi avanti per ridurre le proprie emissioni di CO2 per consentire al Regno Unito di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di azzeramento e LCV21 offre la piattaforma perfetta per condividere le ultime innovazioni. Il finanziamento della competizione ARMD (Advanced Propulsion Centre’s Advanced Route to Market Demonstrator) è stato inestimabile nel consentirci di sviluppare la tecnologia per i nostri due nuovi piani singoli a emissioni zero a un ritmo considerevole“.

Continuiamo a investire non solo nei dipendenti, ma anche nei progressi tecnologici che manterranno i nostri autobus ai vertici del settore“, ha affermato inoltre Bamford.” Wrightbus ha infatti recentemente annunciato la creazione di 300 posti di lavoro permanenti dopo aver vinto una serie di ordini dal Regno Unito e dall’Irlanda. L’azienda afferma che sta anche convertendo 120 posti di lavoro temporanei esistenti in posizioni permanenti mentre cerca di aumentare la produzione presso la sua sede di Ballymena. “Sono orgoglioso di dire che Wrightbus è tornato saldamente in attività, creando posti di lavoro non solo nell’Irlanda del Nord ma indirettamente in tutta la catena di approvvigionamento del Regno Unito“, ha aggiunto il presidente.

In primo piano

Articoli correlati

Frosinone, il Comune stanzia i fondi per la fornitura di e-bus

Una gara di fornitura di autobus elettrici per mandare in pensione i vecchi mezzi: sono in arrivo nuovi bus elettrici per la flotta del trasporto pubblico locale di Frosinone. L’amministrazione comunale ha infatti rimodulato il quadro tecnico economico per l’acquisto dei nuovi mezzi, che andranno gr...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...