di Gianluca Celentano, conducente bus

Se c’è qualcosa che si deve evitare con un qualsiasi lavoratore è l’alzargli la voce per prevaricare una sua decisione. Assolutamente da evitare anche con un conducente e vi spieghiamo il perché.

Il nostro simpatico autista non si scandalizza assolutamente per un tono più vivace, ma l’atteggiamento crea inutili tensioni che si possono ripercuotere sulla precisione del servizio, soprattutto se arrivano quando sta guidando. L’ampia attenzione che impegna per la conduzione del mezzo, sconosciuta ai viaggiatori, non si limita solo al tenere in mano un volante, ma a continui controlli esterni (viabilità) e interni (condizione dei viaggiatori). Urtare la sua professionalità e dignitàè molto facile, va detto che oggi l’uso delle buona educazione è sempre più in disuso, convinti che se si paga il noleggio tutto è permesso. Un aspetto cruciale che si traduce in scarsa motivazione per il mestiere.

Con l’avvento dei navigatori sugli smartphone quante volte vi sarà capitato che dal remoto fondo del vostro torpedone si alzasse un’anonima voce che strepitasse: “hai sbagliato strada!”  Per chi guida da anni un’auto o un furgone, tante tipologie di manovre sono assolutamente sconosciute, così come l’individuazione di strade ad hoc per un autobus. Ci sono poi gli “attacchi” vocali” lanciati da indisciplinati automobilisti o pedoni, di qualche vigile un po’ troppo sceriffo e di qualche capo movimento un po’ agitato. Anche durante le manovre, quando si aiuta un collega, uno solo deve parlare (non urlare).

L’autista e i bulli

Lavorare con i giovani è piacevole e impegnativo al tempo stesso, meglio quindi essere espliciti sin da subito. Patti chiari e viaggio sereno!  Come illustrava una veritiera vignetta sui social, i  più casinisti occuperanno i posti imboscati dietro, lasciando al centro i compagni calmi e davanti i secchioni. Se siamo fortunati utilizzeranno i sacchetti per le cartacce, ma quasi sempre riescono a portare a bordo (con il benestare di molti prof) bibite, cibo e…. Anche i monopattini vanno nelle bagagliere come le borse e le soste del bus vanno pianificate prima del viaggio. Essere simpatici ma autorevoli non è affatto facile ma necessario. Le testimonianze di situazioni degenerate che hanno visto l’intervento delle forze dell’ordine non sono poche; quando si supera il limite, se non è il capo gruppo o il prof a occuparsi dell’ordine, dobbiamo attivarci noi per la sicurezza del viaggio.

Il video di Roberto Merlini:

Chiamo in azienda!

Lavorando con le persone può capitare non di rado che questi vogliano contrattare sull’itinerario pianificato, sulle fermate piuttosto che gli  orari. Con modi un po’ subdoli qualcuno può farci intendere che contatterà l’azienda per cambiare le carte sul tavolo. Per noi suona come una fastidiosa intimidazione, ma a far fede è ciò che l’ufficio noleggio ha pattuito preventivamente con il gruppo (sempre che l’abbia fatto…)  e le nostre condizioni di riposo. In questo caso che chiamino pure chi vogliono.

Il video di Roberto Merlini:

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog

Sciopero tpl: sindacati sul piede di guerra…

Le associazioni sindacali confederali dei conducenti del tpl hanno diffuso un comunicato sul rinnovo del CCNL Secondo il comunicato, il settore del trasporto pubblico sarebbe nuovamente sull’orlo di un conflitto sindacale. Emerge che, nella tarda serata del 18 febbraio 2025, le segreterie nazionali ...
Blog

FAST, l’impegno a tutelare la parità di genere nel tpl

La notizia arriva con una nota dalla FAST Confsal Trasporto Pubblico di Linea, la Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti, impegnata da tempo nell’analisi delle condizioni lavorative del personale alla guida dei bus. L’iniziativa è stata indirizzata al Presidente della Regione Lazio, al Sin...
Blog