Un patto che si rinnova, è l’alleanza tra i cammini e i mezzi collettivi: FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene rinnovano l’accordo per incentivare, anche in bassa stagione, forme di viaggio virtuose. Perché sempre più giovani scelgono di esplorare l’Italia a un ritmo lento, percorrendo itinerari a piedi con l’opportunità di conoscere le comunità locali da vicino: lo dicono i dati dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, che nel 2022 ha registrato un aumento delle persone di età compresa fra 25 e 34 anni che hanno intrapreso il cammino, arrivando da oltre 40 Paesi.

Proprio questo segmento, che costituisce il 22% del campione considerato, rappresenta il gruppo più numeroso. Il dato conferma l’interesse dei giovani per forme di viaggio a ridotto impatto ambientale già emerso dall’indagine Il Viaggiatore Green, finanziata da FlixBus: secondo lo studio, fra le altre cose, il 21% dei Millennials e il 23% della Generazione Z predilige l’autobus per spostarsi sul lungo raggio.

È anche sulla base di questa analogia, che fa dell’alleanza fra cammini e operatori della mobilità collettiva un’opportunità preziosa per l’evoluzione del turismo slow, che FlixBus e l’Associazione hanno deciso di rinnovare l’accordo siglato a luglio. La convenzione, che rimarrà attiva anche in bassa stagione, consentirà a chi percorre il cammino più antico d’Europa di accedere al servizio di FlixBus a condizioni agevolate per raggiungere la propria tappa di partenza, spostarsi fra tappe diverse o tornare a casa al termine del pellegrinaggio, anche con la propria bicicletta.

Grazie alle numerose intersezioni fra la rete FlixBus e la Via Francigena, anche nel 2023 sarà quindi possibile spostarsi in FlixBus fra circa 40 tappe del cammino in Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra. Di queste, circa 30 si trovano in Italia, e includono, oltre a città come Roma, Torino, Bari, Parma, Siena e Matera, anche piccole località meno note, come Oulx, in Val di Susa, o Candela, nel Foggiano.

La mappa delle intersezioni attualmente disponibili fra la rete FlixBus e la Via Francigena è disponibile qui: Con il rinnovo, le due realtà vogliono continuare a incentivare forme di viaggio virtuose secondo obiettivi comuni: valorizzare itinerari meno noti, con la possibilità di creare un indotto positivo per le economie locali, disincentivare l’uso dell’auto a beneficio dell’ambiente, integrando cammino e tratte in autobus, e creare un ponte fra istanze diverse, esaltando la dimensione esperienziale e conviviale del viaggio.

Inoltre, la scelta di rilanciare l’accordo a febbraio riflette la volontà di contribuire a destagionalizzare il turismo, veicolando nuovi flussi sul territorio con la possibilità di un indotto anche in bassa stagione.

Flixbus-Vie Francigene, come funziona la convenzione

Per poter usufruire della convenzione basta essere in possesso della credenziale della Via Francigena, il documento ufficiale che attesta, attraverso i timbri, il passaggio nelle diverse tappe del cammino. Seguendo la procedura indicata sul sito dell’Associazione, i pellegrini e le pellegrine possono ottenere, in pochi passaggi, gli sconti a loro dedicati per prenotazioni tramite l’app FlixBus gratuita..

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Il 2025 per Flix è l’anno dello sbarco in… Perù!

Flix annuncia che nel corso del 2025 farà il proprio ingresso sul mercato del Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già in Latam, in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato l’intenzione di entrare anche nel mercato messicano. «Per noi, l’America Latina rap...

FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025

Per tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus offrirà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia. Per il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero...