Ford ha svelato al Salone di New York la propria vision per il futuro del trasporto di lusso: il nuovo Transit Skyliner Concept, una versione del nuovo Transit i cui interni sono stati trasformati nel più esclusivo ed elegante degli ambienti. Il Transit Skyliner Concept sottolinea la funzionalità e la grande versatilità del Transit, il veicolo commerciale Ford da 2 tonnellate la cui nuova generazione è stata lanciata all’inizio dell’anno. La trasformazione del nuovo Transit in veicolo di lusso per trasporto persone evidenzia le innumerevoli possibilità di configurazione e personalizzazione che lo caratterizzano, grazie a una gamma che prevede, in Europa, oltre 3.800 combinazioni tra modelli, versioni, livelli di portata e allestimenti. All’interno, il Transit Skyliner può essere configurato in 4 modalità (cinema, viaggio, business e accoglienza) che si attivano tramite smartphone o tablet. I sedili si configurano automaticamente in base alla modalità scelta nell’apposita app. In modalità cinema i sedili si orientano e si inclinano in direzione dello schermo Stewart da 52 pollici, per la migliore esperienza di visione. In modalità business, il tavolo motorizzato si apre automaticamente e i sedili vi si dispongono attorno creando l’atmosfera giusta per gli incontri di lavoro. In modalità accoglienza la porta resta aperta e i sedili si dipongono ai bordi per favorire, a veicolo fermo, l’ingresso e l’uscita degli ospiti. In modalità viaggio i passeggeri possono scegliere la posizione e l’inclinazione preferita di schienale e poggiapedi, e farsi cullare nei più elevati livelli di comfort. L’app di bordo permette di controllare tramite tablet e smartphone ogni elemento dell’abitacolo, dai sedili alle luci ambiente multicolor a LED. L’intrattenimento è assicurato da un sistema surround 7.2 Focal Utopia, con diffusori realizzati a mano in Francia, dall’antenna satellitare KVH e da un media center Kaleidescape in grado di memorizzare 300 film in Blu-ray o più di 1.000 DVD. L’area passeggeri dispone di bar e di una zona bagagli in cui è possibile riporre le valigie, realizzate su misura con gli stessi materiali premium che rivestono i sedili. “Viaggiare in un Transit Skyliner è un’esperienza unica”, ha dichiarato Tim Stoehr, Responsabile Marketing Veicoli Commerciali, di Ford. “Non appena vi si entra si è avvolti da un’atmosfera esclusiva e hi-tech. Ogni viaggio sembra brevissimo”. All’esterno, il Transit Skyliner è riconoscibile dai dettagli cromati e dai cerchi Forgiato. Il design è stato curato dal Design Studio Ford di Dunton, in Inghilterra, sotto la guida del designer Ford Melvin Betancourt, e dal preparatore americano Galpin Auto Sports, di Beau Boeckmann. “Il Transit Skyliner rappresenta l’elaborazione più esclusiva del Transit,” ha aggiunto Stoehr. “Abbiamo realizzato questo veicolo per evidenziare i potenziali della piattaforma Transit sul piano della personalizzazione, aprendo la strada a una nuova generazione del trasporto di lusso”. Il nuovo Transit da 2 tonnellate è il componente più grande della nuova famiglia di veicoli commerciali Ford della gamma Transit ed è un compagno di lavoro affidabile, ricco di tecnologia e dotato di soluzioni intelligenti per la gestione dello spazio. La nuova generazione offre ai clienti europei la migliore capacità di carico e si distingue per i più bassi costi di manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria, grazie a una riduzione significativa dei tempi necessari per effettuare interventi di manutenzione e riparazioni. Il nuovo Transit sarà disponibile nei modelli Furgone, Furgone Doppia Cabina, Combi, Chassis e Chassis Doppia Cabina, oltre alle versioni Bus M2, in grado di ospitare a bordo fino a 18 persone. Sviluppato nell’ambito della strategia globale One Ford, sarà in vendita in Europa, Nord America e altri mercati in 6 continenti. In Nord America debutterà prendendo il posto della storica gamma di furgoni E-Series.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Il 2025 per Flix è l’anno dello sbarco in… Perù!

Flix annuncia che nel corso del 2025 farà il proprio ingresso sul mercato del Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già in Latam, in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato l’intenzione di entrare anche nel mercato messicano. «Per noi, l’America Latina rap...

FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025

Per tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus offrirà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia. Per il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero...