Il treno del futuro è a idrogeno. In Germania lo sanno bene, e nei giorni scorsi l’autorità dei trasporti locale del land della Bassa Sassonia, insieme al gruppo Linde, ha firmato un contratto da 14 treni con Alstom, multinazionale francese pioniera della avveniristica tecnologia. Il treno a idrogeno non produce emissioni inquinanti, rilasciando in atmosfera semplice vapore.

treno a idrogeno alstom

Treni a idrogeno per i pendolari tedeschi

La novità di Alstom, recentemente tuffatasi nel mondo dell’autobus con il prototipo Aptis, un autobus elettrico da 12 metri con quattro ruote sterzanti e ampie finestre panoramiche, si chiama Coradia iLint, è blu e pulito. Un treno basato sulla tecnologia a celle combustibili in grado di percorrere fino a mille chilometri con un pieno, toccando la velocità massima di 140 chilometri orari. Per la Bassa Sassonia (servita dall’operatore Lnvg) i convogli, che entreranno in servizio a regime dalla fine del 2021, saranno costruiti nel sito di Salzgitter, e trasporteranno i viaggiatori tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude. Sono destinati a sostituire le unità multiple a trazione diesel dell’autorità dei trasporti Elbe-Weser-Verkehrsbetriebe (evb) e ad azzerare l’emissione di inquinanti nel servizio quotidiano.

L’inizio di una rivoluzione

L’alimentazione del treno a idrogeno sarà assicurata da una propria stazione di ricarica del Gruppo Linde. La fase pilota del primo Coradia inizierà nella primavera del 2018, con un secondo veicolo con la manutenzione affidata ad Alstom per 30 anni. «E’ una vera rivoluzione del trasporto ferroviario – ha detto Gian Luca Erbacci, Senior Vice President per l’Europa di Alstom – e un cambiamento epocale verso un sistema di mobilità pulito. Per la prima volta al mondo un treno passeggeri regionale alimentato a idrogeno sostituirà i treni diesel, senza generare emissioni, con le stesse prestazioni di un treno regionale normale e un’autonomia fino a mille chilometri». La novità ha attirato l’interesse anche di diverse regioni italiane, guidate dalla Toscana.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Dolomiti Bus potenzia il servizio per il periodo estivo: le novità

Dolomiti Bus si prepara alla stagione estiva con un piano di servizi rinnovato e potenziato, pensato per offrire soluzioni di mobilità più efficienti, capillari e attente alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è chiaro: garantire un accesso comodo e sostenibile alle principali mete balnea...

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

Bari va verso la gara per l’acquisto di 42 autobus elettrici per il BRT

Il Comune di Bari muove un ulteriore passo verso la realizzazione del sistema BRT – Bus Rapid Transit: è infatti in fase di pubblicazione la determina propedeutica all’indizione della gara per la fornitura di 42 bus elettrici, finanziata con 41.956.864 euro con fondi del Piano Nazionale di Rip...
Tpl