iStock_000065707429_Medium

Una nuova boccata d’ossigeno al trasporto pubblico locale arriva direttamente dalla Legge di Stabilità, o meglio da alcuni emendamenti votati dalla Commissione Bilancio della Camera, che mette a disposizione del settore risorse per 640 milioni di euro. Un bel gruzzolo, anche se la somma andrà suddivisa per il triennio 2019-2022, eccezione fatta per alcuni stanziamenti che saranno operativi già dal 2016. Le risorse dovranno essere impiegate nel TPL nazionale, in particolare nell’acquisto e nel noleggio di nuovi mezzi di trasporto, con una attenzione particolare ai mezzi che facilitano l’accesso e l’utilizzo ai portatori di handicap. Una delle novità che trapela dagli emendamenti sta proprio nel noleggio di mezzi per il trasporto pubblico – leggasi autobus – e non solo quindi per l’acquisto di bus. Tra le gli altri emendamenti approvati, nuove risorse saranno destinate anche al trasporto su ferro, allo sviluppo del trasporto intermodale, di percorsi ciclabili e itinerari turistici.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di Next

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla inizia così a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il servizio...