Oggi a Ferentino, in provincia di Frosinone, è stata una bella giornata. Sì, perché in quadro economico mai facile e in uno scenario industriale talvolta sconfortante, con aziende che falliscono, delocalizzano, chiudono e licenziano i dipendenti, Tecnobus ha deciso di allargarsi, rilevando l’ex fabbrica Valeo (20.000 metri quadri).

Un investimento, questo, che fa parte di una strategia messa a punto dall’amministratore unico Paolo Marini per rilanciare con forza il ruolo e la produzione del costruttore di minibus elettrici (il Gulliver è modello iconico, storico ma attuale), che punta a ritagliarsi un ruolo non secondario nel mercato dell’autobus italiano, ma, anzi, quello di player leader di riferimento a livello nostrano ed europeo nel segmento del cosiddetto “ultimo miglio”.

Potrebbe interessarti

«Si tratta di un progetto a medio-lungo termine, dai 3 ai 5 anni, nel quale saranno investiti 8 milioni di euro per la riqualificazione del sito, l’installazione delle nuove linee produttive e, last but not least, in ricerca e sviluppo. Un progetto che ha come obiettivo quello di arrivare tra 5 anni ad avere una produzione annua di 250 unità, 150 lavoratori e un fatturato annuo di 50 milioni di euro», dice Marini.

Paolo Marini Tecnobus
Paolo Marini, Amministratore Unico Tecnobus

Tecnobus e Next Modular Vehicles: l’unione fa la forza

Per raggiungere questo obiettivo, strategico l’accordo siglato (ve ne avevamo parlato a inizio maggio) con la start-up padovana Next Modular Vehicles, ideatrice di un pod elettrico (e potenzialmente a guida autonoma) che nelle speranze dei suoi fondatori rivoluzionerà il trasporto persone, non solo per il suo avveniristico design, ma per la capacità di agganciarsi e sganciarsi da altri moduli, così da saper rispondere al meglio e in tempo reale, alle esigenze di mobilità nelle città. Mobilità che, peraltro, non per forza di cose è riservate alle solo persone, visto che questi pod sono concepiti anche per trasportare servizi (cibo, per esempio) e merci (“pacchi Amazon” per farne un altro). Ecco, i moduli targati Next, una volta che la fabbrica Tecnobus sarà pronta – Marini vuole iniziare a settembre 2025 – saranno prodotti grazie ad una linea dedicata, al fianco dei Gulliver.

Insomma, un’operazione win-win per entrambe le realtà: a Tecnobus fanno più che comodo le conoscenze progettuali di Next e a Next serviva come il pane il know-how e la potenza produttiva di un costruttore come Tecnobus per poter finalmente dare il “la” alla produzione in serie del NX23.


In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla cresce ancora: più orari, aree servite e mezzi in flotta!

Dopo neanche 6 mesi di vita, Wayla si è presa (quasi) tutta Milano con il suo servizio di van pooling door-to-door, in sharing e on-demand. A pochi mesi dal lancio del servizio (partito il 31 ottobre 2024), Wayla ha raggiunto quasi 50mila download ed espande ulteriormente ora la propria operatività ...