Solaris ha calendarizzato nella seconda metà del 2022 il lancio della versione articolata dell’Urbino a idrogeno. È il costruttore polacco ad annunciarlo, nel quadro di una nota stampa che annuncia l’aggiudicazione di un ordine di 5 unità (del 12 metri) da Palma di Maiorca, la capitale dell’isola di Mallorca. Il contratto ha un valore di circa 4 milioni di euro.

Il consiglio di amministrazione di EMT-Palma, un’azienda di trasporto comunale di Palma di Maiorca, ha deciso di acquistare cinque veicoli di autobus a celle a combustibile. Questo investimento fa parte del progetto “Green Hyslan”, finanziato con fondi UE. L’obiettivo del progetto cerca di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita come parte delle iniziative volte a combattere il cambiamento climatico entro il 2050. Come risultato delle attività previste, l’isola spagnola diventerà un punto di riferimento europeo in termini di utilizzo di energia a zero emissioni.

Autobus a idrogeno Solaris, dal 2019

Gli autobus a idrogeno Urbino 12 sono alimentati con energia generata da una cella a combustibile da 70 kW. Sono mossi dall’assale elettrificato AxTrax di Zf. Inoltre, i veicoli ordinati saranno dotati di una batteria Solaris High Power che funge da accumulatore supplementare di energia elettrica.

Per quanto riguarda la tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno, l’autobus a idrogeno Urbino 12 immagazzina l’idrogeno in forma gassosa in cinque serbatoi, montati sul tetto dell’autobus, con una capacità totale di 1560 l.

Solaris verso il 18 metri a idrogeno

“L’interesse per la tecnologia a idrogeno è in costante crescita e la decisione delle autorità di Palma di Maiorca di acquistare Urbino 12 autobus a idrogeno ne è un perfetto esempio. Siamo molto orgogliosi che come produttore e fornitore di veicoli all’avanguardia possiamo sostenere un’altra città nella transizione verso il trasporto pubblico a zero emissioni. Siamo fermamente convinti che i nostri autobus a idrogeno serviranno in modo eccellente i residenti di questa bellissima isola”, ha detto Petros Spinaris, membro del consiglio di amministrazione per le vendite e il post-vendita.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

ANM Napoli, entrano in servizio 22 elettrici

Da sabato 31 maggio saranno in esercizio i primi 22 bus della nuova flotta green di ANM Napoli: i mezzi a batteria sono di diverse dimensioni, da minibus di 6,85 metri per 31 passeggeri a bus di 12,20 metri per 86 passeggeri, per adattarsi ai differenti percorsi che ciascuna linea effettua. Gli...

PRESENTAZIONE / Hess Swiss Ebus Plus: bonus 110 per cento

Dici Hess e pensi a uno snodato, magari a tre casse, possibilmente ricaricabile in modalità super fast tramite pantografo. E invece ti ritrovi un 10,8 metri con la batteria dei ‘grandi’ e accorgimenti innovativi per l’efficienza energetica. Il design è quello a cui Hess ci ha abituati, la taglia no....