Dello sciopero generale di venerdì 17 novembre si sta parlando molto in questi ultimi giorni. Vuoi perché si tratta dell’ennesimo stop che coinvolge i trasporti, vuoi per la decisione del Ministero delle Infrastrutture per limitare gli effetti della dimostrazione ha scelto la via della precettazione, provvedimento con il quale il MIT impone il termine di una protesta.

Ciò nonostante, i sindacati Cgil e Uil hanno confermato lo sciopero generale, ma precettazione decisa dal ministro Salvini ha dimezzato la durata della protesta nei trasporti, ad eccezione del trasporto aereo già escluso dall’agitazione, che avrà così luogo dalle 9:00 alle 13:00. Si fermeranno  treni, mezzi pubblici (autobus, tram e metropolitane), taxi e Ncc.

Però, attenzione: i disagi non riguarderanno chi si sposta con i mezzi pubblici a MilanoAtm, infatti, ha assicurato che le metropolitane, i tram e i bus circoleranno regolarmente. Questo per rispettare l’intervallo che deve esserci tra uno sciopero e l’altro: l’ultima agitazione è stata venerdì 10 novembre.

Lo sciopero è stato organizzato per esprimere dissenso nei confronti della Manovra e delle politiche economiche e sociali del governo.

Potrebbe interessarti

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...