Questa volta con la psicologia del traffico siamo saliti a bordo dell’autobus, per un focus sul conducente. Ma chi è il conducente? È un operaio al volante altamente specializzato, ma anche un responsabile, un custode della sicurezza della viabilità e, inoltre, anche un mediatore dei conflitti che possono scatenarsi a bordo dell’autobus.

Questi sono tutti aspetti che meritano una sorta di giustizia organizzativa da parte di aziende e società, soprattutto per evitare il fenomeno del burnout. A spiegarcelo molto bene è, ancora una volta, la dottoressa Marta Incarbone, che ringraziamo…

Potrebbe interessarti

Potrebbe interessarti

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Conducenti sicuri: progetti da non rimandare né da improvvisare

Il tema della sicurezza sui bus è sempre al centro del dibattito, e sono ancora vive nella memoria le immagini di marzo, quando un conducente di autobus a noleggio di Gubbio è stato preso a pugni da un diciannovenne che pretendeva di scendere a Cagli per sua comodità. Non si tratta di un’emergenza s...
Blog