E’ iniziata la produzione in serie dell’e-Kent C di Otokar, che utilizzerà il Voith Electrical Drive System (VEDS), capace di garantire un’autonomia di oltre 300 chilometri in diverse condizioni della strada.

Otokar e-Kent C: il sistema di avviamento elettrico Voith

Sempre più città e comuni si concentrano su trasporti pubblici a emissioni zero di CO2 e quindi spingono all’uso di autobus elettrici a batteria. Un’offerta particolarmente efficiente per la mobilità senza emissioni è ora fornita dall’e-Kent C, per il quale il produttore di autobus Otokar si affida all’innovativo Voith Electrical Drive System (VEDS). Il veicolo è attualmente disponibile come bus singolo di 12 metri per un massimo di 108 passeggeri.

Il VEDS HD utilizzato nell’e-Kent C ha una potenza continua di 310 kW. Alla massima potenza, il conducente ha a disposizione anche 410 kW. Nel VEDS, il motore centrale e l’inverter formano un pacchetto perfettamente abbinato che garantisce un’elevata potenza e stabilità termica. In questo modo il veicolo risulta estremamente affidabile e manovrabile anche in applicazioni impegnative come le partenze in salita. I componenti VEDS complementari, come convertitori e inverter, consentono una gestione intelligente dell’energia.

Nelle fasi preliminari del lancio sul mercato, Otokar ha già ampiamente testato il veicolo in diverse condizioni. Il risultato: grazie al VEDS, l’e-Kent C può sostituire completamente un veicolo con un motore a combustione convenzionale. Il sistema si è comportato in modo convincente anche durante le ore di punta nel traffico cittadino e ha impressionato per il basso consumo energetico e le basse emissioni acustiche.

All’IAA Mobility di Monaco di Baviera, in Germania, l’e-Kent C era in funzione come bus navetta tra il polo fieristico e il centro città lungo il percorso dell’innovazione “Blue Lane”. Durante la fiera ha percorso più di 1.000 chilometri e trasportato più di 2.000 visitatori. Nei prossimi mesi, Otokar introdurrà l’autobus in tutta Europa. Gli operatori e esperti avranno quindi l’opportunità di esaminare in dettaglio il veicolo in loco e in occasione di vari eventi.

Il commento

Il VEDS è progettato in modo ottimale per il trasporto urbano e interurbano, il che consente un elevato grado di flessibilità operativa“, sottolinea Erdal Usta, Direttore del gruppo di ingegneria dei veicoli commerciali presso Otokar. “Il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti la massima efficienza e affidabilità. In entrambi gli aspetti, il sistema consente all’e-Kent C di raggiungere prestazioni leader di mercato“.

In primo piano

Articoli correlati

Anadolu Isuzu al Busworld con la novità elettrica Novo Volt

Anadolu Isuzu parteciperà alla fiera Busworld Europe, che si terrà a Bruxelles, Belgio, dal 7 al 12 ottobre 2023, alzando il sipario sul Novo VOLT, l’ultimo nato della sua gamma di veicoli elettrici.Il costruttore turco presenterà in fiera anche altri modelli, tra cui il Kendo 13 CNG compatibi...

Dieci Yutong E12 entrano nella flotta di ATB Bergamo

Dieci nuovi autobus elettrici, firmati Yutong, per ATB Bergamo, che ha scelto di presentarli in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Non sono i primi elettrici di sempre: gli Yutong 12E si aggiungono ai primi dodici e-bus adottati nel 2018; oggi, con l’ingresso dei dieci mezzi elettrici...

Sono oltre 70 i MAN Lion’s City E ordinati in Italia

Il Leone elettrico alla conquista delle strade del Belpaese. Sì, perché sono oltre la settantina le ordinazioni di autobus elettrici MAN Lion’s City E a pochi mesi dalle prime gare a cui MAN Truck & Bus Italia ha partecipato. A breve a Pescara circolerà il primo ‘full electric’ di 12 metri, segu...