Martedì 23 maggio, presso il Circolo Artistico Politecnico, in Piazza Trieste e Trento 48, a Napoli, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, si terrà la tavola rotonda “Meridione: accessibilità e sviluppo di una mobilità collettiva sostenibile.

Per l’occasione, sarà esposto in via Riccardo Filangieri di Candida Gonzaga, a fianco del Maschio Angioino, uno fra i più avanzati mezzi della flotta FlixBus in Italia, un Iveco Evadys in servizio sulla tratta Napoli-Lecce, la cui tecnologia permette una significativa riduzione delle emissioni inquinanti.

La discussione verterà sullo sviluppo delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e collettiva quale opportunità per colmare le disuguaglianze territoriali ed economiche che penalizzano il Mezzogiorno italiano limitandone anche le possibilità in termini di turismo internazionale, importante leva di ripresa per il Paese.

In questo contesto si inserisce la transizione ecologica del settore dei viaggi in autobus a media e lunga percorrenza, che dipende, tuttavia, anche dalla situazione infrastrutturale e dall’assenza di una visione programmatica: senza un piano di sviluppo delle autostazioni, infatti, è difficile immaginare un’evoluzione delle trazioni alternative e quindi attuare tale transizione.

Di questo si discuterà con:

  • Vincenza Amato, Presidente del Consiglio del Comune di Napoli
  • Armando Cartenì, Professore Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dipartimento di ingegneria
  • Andrea Incondi, Amministratore Delegato FlixBus Italia
  • Gabriele Vargiu, Responsabile Relazioni Istituzionali Iveco Italia
  • Milena Mazza, Marketing Communication Manager BluExperience Salone della Mobilità Sostenibile

La moderazione dell’evento sarà affidata ad Antonio Riva, direttore editoriale di Ferpress.

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

“Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”. L’evento Agici per la mobilità di domani

L’appuntamento è fissato mercoledì 29 novembre, ore 10:45, a Milano, press l’NH Hotel Citylife, in via Colleoni 14. È qui che Agici ha organizzato il convegno “Zero carbon mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”, per parlare della mobilità...

eBRT 2030, due giorni di vertice europeo a Rimini per un tpl full electric

Una settantina di esperti del trasporto pubblico saranno domani a Rimini per l’Assemblea generale del consorzio europeo eBRT2030 che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani. Saranno approfondite soluzioni inno...

AMARCORD / Neoplan Starliner, il bello del turismo

Un tuffo nel passato: dal numero di AUTOBUS di novembre 2013 Lo Starliner colpisce ancora riuscendo a sorprendere i passeggeri grazie alle sue doti di comfort e al raffinato e moderno design. I 505 cavalli una garanzia Un autobus che stupisce sotto ogni punto di vista da lasciarti, per il suo design...