Per la prima volta, l’assale elettrico Zf AxTrax Ave (conosciuto inizialmente come Ave 130) viene inserito nel progetto di un autobus fuel cell. Questa prima applicazione consiste nella dotazione dell’assale Zf al costruttore Alexander Dennis, che sta sviluppando il suo primo autobus a idrogeno.

alexander dennis autobus a idrogeno

Il primo autobus a idrogeno di Alexander Dennis

Alexander Dennis sta ampliando la sua linea di prodotti con un modello a due piani alimentato da una cella a combustibile. Questo nuovo modello è mosso dai motori ai mozzi dell’assale a portale elettrico AxTrax Ave di Zf. L’azienda di Friedrichshafen fornisce inoltre soluzioni hardware e software aggiuntive. Attualmente, un primo prototipo di autobus a idrogeno sta funzionando ad alta efficienza durante prove sul campo. Il modello andrà ad arricchire un listino di cui fanno già parte autobus elettrici a batteria, sviluppati in partnership con il colosso cinese Byd, che fornisce driveline e batterie.

 Assale elettrico Zf, un pieno di successi

L’assale è già stato adottato da Solaris, che ad oggi è tra i principali player in ambito di autobus elettrici, e da Mercedes per il suo nuovo eCitaro. I due veicoli si stanno contendendo la gara da 250 autobus elettrici bandita da Atm Milano. Il responso è atteso a marzo. Zf collabora anche coi costruttori Optare e New Flyer, rispettivamente in Regno Unito e Stati Uniti. “Siamo molto soddisfatti che il costruttore britannico Alexander Dennis abbia riposto la sua fiducia nel sistema di trazione elettrica AxTrax Ave di Zf,” dichiara Fredrik Staedtler, vertice della Commercial Vehicle Technology Division di Zf. “Zf ha semplificato il processo di elettrificazione delle piattaforme di veicoli per il costruttore contribuendo in modo decisivo ad assicurare zero emissioni nelle soluzioni di mobilità per i centri urbani.”

La prima volta dell’assale Zf sul bus a idrogeno

AxTrax Ave sarà installato per la prima volta in un autobus alimentato da cella a combustibile. L’autobus, progettato da ADL, si basa sulla linea di prodotti Enviro400. Questa configurazione comprende un sistema che converte l’idrogeno in elettricità, che a sua volta aziona due motori elettrici sul mozzo ruota nell’assale a portale elettrico. Alexander Dennis ha impiegato due anni per mettere a punto questo nuovo autobus a due piani azionato a idrogeno collaborando con Zf, scelta come partner sin dall’inizio. Durante le prove sul campo, il prototipo è stato testato sugli attuali percorsi di autobus di numerose città in tutto il Regno Unito.

Non solo assale: Zf partner di Alexander Dennis

Oltre a AxTrax Ave, Zf fornisce anche l’inverter, la centralina di comando elettronica EST 54 e il relativo software di controllo. Nell’ambito di questo sistema completo, Zf ha allineato prestazioni, efficienza e durata del sistema di trazione, riducendo al tempo stesso le spese di collaudo e omologazione per ADL. Il costruttore britannico ha già presentato al pubblico e a vari operatori di flotte il prototipo del nuovo autobus a due piani con cella a combustibile.

In primo piano

Articoli correlati

Sono in arrivo 161 milioni di euro per il traporto pubblico veneto

Centosessantuno milioni di euro per ammodernare il parco mezzi del trasporto pubblico regionale, urbano ed extraurbano, del Veneto, provvedendo anche all’installazione delle strutture di ricarica e le colonnine per il rifornimento elettrico degli stessi. Il piano di finanziamento si sviluppa s...

Anadolu Isuzu al Busworld con la novità elettrica Novo Volt

Anadolu Isuzu parteciperà alla fiera Busworld Europe, che si terrà a Bruxelles, Belgio, dal 7 al 12 ottobre 2023, alzando il sipario sul Novo VOLT, l’ultimo nato della sua gamma di veicoli elettrici.Il costruttore turco presenterà in fiera anche altri modelli, tra cui il Kendo 13 CNG compatibi...