Al via la flotta di mini elettrici Indcar/Bluebus a Torino: rivoluzione per le linee Star di GTT
Rilancio a Torino per le linee Star: saranno esercite da una flotta di minibus elettrici Indcar e-B6, presentati oggi. I nuovi bus circoleranno dal 5 marzo sulla linea Star 1 ed entro fine maggio sulla linea Star 2, che sarĆ riattivata con un percorso ottimizzato per integrarsi con ulteriori parcheggi dāinterscambio. I nuovi mezzi, acquistati […]

Rilancio a Torino per le linee Star: saranno esercite da una flotta di minibus elettrici Indcar e-B6, presentati oggi.
I nuovi bus circoleranno dal 5 marzo sulla linea Star 1 ed entro fine maggio sulla linea Star 2, che sarĆ riattivata con un percorso ottimizzato per integrarsi con ulteriori parcheggi dāinterscambio. I nuovi mezzi, acquistati con fondi del PNRR destinati alla transizione ecologica del trasporto pubblico, sono stati presentati oggi alla stampa con un breve tour nel centro cittadino. Allāevento sono intervenuti il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, lāassessora alla MobilitĆ Chiara Foglietta, lāamministratrice Delegata di GTT Serena Lancione e il CEO di Indcar GaĆ«l Queralt.

I mezzi sono il risultato del rebranding, a logo Indcar, dei 6 metri elettrici Bluebus, che il carrozziere spagnolo distribuisce nei mercati italiano e spagnolo. La gara era stata aggiudicata a fine 2023 per un totale di 22 veicoli, piĆ¹ altri 8 opzionali.
Con una lunghezza di 5,9 metri, una capacitĆ di trasporto fino a 33 passeggeri e unāautonomia dichiarata superiore ai 200 chilometri, i minibus elettrici INDCAR e-B6 garantiscono flessibilitĆ operativa e un impatto ambientale ridotto. Allāavanguardia anche nelle tecnologie di bordo, il modello destinato a GTT include sistemi innovativi come e-mirrors, telecamere e monitor ad alta definizione per migliorare la sicurezza della guida, oltre al GSR, un sistema per il controllo della velocitĆ e l’avviso di cambio corsia.
Le linee Star cambiano volto
La presentazione ĆØ stata lāoccasione per evidenziare le caratteristiche e le potenzialitĆ della nuova flotta, parte di un progetto di riorganizzazione delle linee Star. Concepite come unāalternativa efficiente e sostenibile allāuso dellāauto privata, queste linee mirano a rendere gli spostamenti urbani piĆ¹ agevoli e accessibili. La flotta rinnovata porta con sĆ© miglioramenti sostanziali: percorsi piĆ¹ ampi, frequenze incrementate e orari di servizio estesi. Il percorso della linea Star 1 sarĆ ampliato, raggiungendo il parcheggio Bixio e il Campus Einaudi. La linea Star 2 collegherĆ nuovamente i pendolari in arrivo a Porta Susa con il centro e, con il nuovo capolinea al Valentino, si profila come futura arteria di interscambio per il parcheggio del V Padiglione, i cui lavori di ristrutturazione sono in corso. Si sta inoltre lavorando allāintroduzione di una terza linea Star. Anche gli orari di servizio sono stati ampliati: la linea STAR 1 sarĆ attiva dalle 7 alle 23 (circa 15 minuti di frequenza), e la linea Star 2 dalle 7 alle 21 (15-20 minuti di frequenza). A sostegno di tale strategia fortemente sostenuta dal Comune di Torino, il sistema Park&Ride agevola l’intermodalitĆ , offrendo agli automobilisti la possibilitĆ di parcheggiare presso gli hub Palagiustizia, Bixio, Fontanesi e, a breve, V Padiglione, e di utilizzare gratuitamente le linee STAR per tutta la durata della sosta, rendendo gli spostamenti in cittĆ piĆ¹ agevoli e vantaggiosi.

Nuovo Trasporto Torino: un nuovo tassello
“La mobilitĆ ha un ruolo cruciale nella strategia di sviluppo della nostra cittĆ ā sottolinea il sindaco Stefano lo Russo -. Torino ha scelto di impegnarsi verso una dimensione di trasporto pubblico locale a emissioni zero decidendo di destinare una quota rilevante delle risorse provenienti da fondi europei e statali al potenziamento della rete di trasporto pubblico, all’avvio della realizzazione della linea 2 della metropolitana sino all’acquisto di 250 nuovi autobus elettrici. Lavoriamo per mettere a disposizione di cittadine e cittadini una rete di trasporti capace di coniugare l’efficienza del servizio e l’attenzione all’impatto ambientale, per continuare il nostro impegno verso una cittĆ piĆ¹ verde e sostenibile. L’arrivo dei nuovi minibus elettrici che presentiamo oggi e saranno in strada dalla prossima settimana si inserisce in questo piano di rinnovamento e potenziamento del trasporto pubblico cittadino avviato dall’Amministrazione”.
“L’arrivo dei nuovi minibus elettrici aggiunge un altro tassello a Nuovo Trasporto Torino, il piano quadriennale di rinnovamento e potenziamento del trasporto pubblico cittadino avviato dall’amministrazione e si inserisce, quindi, in un sistema che punta a servire sempre un maggior numero di persone – commenta l’assessora alla MobilitĆ Chiara Foglietta -. In particolare, la nuova linea Star 1 che vede l’integrazione con parcheggi di interscambio e l’allungamento degli orari del servizio fino alle 23, insieme alle caratteristiche dei mezzi in grado di trasportare oltre 30 persone con una autonomia fino a 200 km, consentirĆ di migliorare il comfort e l’accessibilitĆ del servizio per chi vuole raggiungere diversi punti di interesse del centro cittadino. Intanto continuiamo anche a lavorare per l’interconnessione, l’interoperabilitĆ , l’integrazione di diversi servizi in un’unica piattaforma digitale e contribuiamo a promuovere lo sviluppo di sperimentazioni di nuovi scenari per il trasporto delle persone e nel campo della logistica e di soluzioni di mobilitĆ autonoma, connessa e cooperativa”.
“La riorganizzazione delle linee STAR e la progressiva integrazione con i poli di interscambio ā spiega Serena Lancione, amministratrice delegata di GTT – rappresentano unāevoluzione strutturale della rete di trasporto pubblico locale. La connessione con i parcheggi dāinterscambio ĆØ inoltre un elemento chiave per riequilibrare la domanda di mobilitĆ , favorendo un uso piĆ¹ razionale dello spazio urbano e riducendo la pressione veicolare nei nodi centrali della cittĆ . Con questo modello, GTT consolida la visione di un sistema di mobilitĆ basato su connessioni rapide, frequenti e sincronizzate con i flussi di traffico urbano per rispondere alle esigenze del territorioā.
Per GaĆ«l Queralt, CEO di Indcar: āQuesto ĆØ un giorno e un progetto di enorme importanza per noi. Siamo lieti che la CittĆ di Torino abbia deciso di proseguire nella trasformazione del trasporto pubblico urbano, sulle linee Star, insieme a INDCAR, puntando sulla decarbonizzazione del centro cittĆ . Il modello elettrico e-B6 diventa cosƬ una soluzione sostenibile di riferimento nel Paese, contribuendo agli obiettivi di elettrificazione della flotta di minibusā