image-1

Proseguono a tappeto i controlli da parte della Polizia Stradale sui bus utilizzati per le gite scolastiche. Le nuove norme specificate ad inizio anno dal Ministero hanno generato non poche preoccupazioni nei dirigenti scolastici che hanno a loro volta aumentato le richieste di controllo alle forze dell’Ordine. Da febbraio ad oggi sono passati sotto l’occhio attento di 1150 pattuglie della Polstrada 2051 autobus, 1335 su richiesta delle scuole, e molti non hanno ottenuto il lascia passare delle Autorità. Sono infatti 462 i veicoli che hanno presentato irregolarità di vario tipo, circa uno su quattro, una percentuale elevata rispetto alle aspettative. Le irregolarità hanno riguardato principalmente la mancata revisione, dispositivi di bordo alterati o malfunzionanti, mancanza di assicurazione, predisposizione del veicolo non conforme al noleggio con conducente, eccesso di velocità e non rispetto dei tempi di guida. Il dato risulta in aumento rispetto all’intero 2015, quando sono stati controllati 7017 autobus riscontrando 2646 infrazioni.

In primo piano

Articoli correlati

Italo allarga la rete intermodale nel Sud dello Stivale

Prosegue l’investimento di Italo sull’intermodalità. Dopo l’acquisizione di Itabus e l’avvio dei servizi treno più bus con un solo biglietto valido per entrambi i mezzi (che hanno fatto il loro esordio in estate), la società ferroviaria ha deciso di espandere il proprio network per soddisfare la gra...

Un nuovo Scania Touring per Martini Bus

Non solo un design rivisitato che ha reso più elegante l’allestimento interno, postazione di guida inclusa, ma soprattutto nuovo telaio, motore e cambio. Che hanno ridotto le emissioni di carburante. Il nuovo Scania Touring continua a fare breccia nel mercato dei coach turistici. L’operatore Martini...