image-2

di Gianluca Celentano (conducente bus)

Ormai è allarme sopravvivenza della piccola media impresa. Non sono le parole di un giornalista televisivo ma la realtà che accomuna moltissime società di noleggio, che vedono sempre più un calo e un’incognita sul futuro del proprio buon lavoro di trasporto persone.
A parlare sono i colleghi autisti e i loro titolari nei piazzali tra un servizio e l’altro.
Un vero dramma ma anche un inizio di una disaffezione dai capisaldi che dovrebbero tutelare questa categoria di lavoratori. Se da una parte viene ventilato di “farsi assorbire” in agglomerati di diversa realtà, a che condizioni deve avvenire questo e soprattutto con quali perdite? Dall’altro canto ci sono scarse risorse che poi vengono minate dalle tasse, ma anche, per fare un esempio comune, dai ticket d’ingresso nelle aeree urbane; ci si sente sempre più inascoltati e le iniziative di democratica e libera protesta fomentano.
In effetti poi sembra tutto fatto per fare un’arrogante cassa legalizzata sulla pelle di chi deve rendicontare sino all’ultimo euro la sua giornata lavorativa. I pullman sono per lo più tutti euro 5 ed evitano il collasso automobilistico nelle città ma questa ovvia considerazione è assolutamente irrilevante per chi di dovere.
Dove vogliamo arrivare?
L’allarme è che non ci sono regole a casa nostra e quelle che ci sono rispecchiano la cattiva emulazione di un mero liberismo economico del nord Europa; questo, ricordiamolo bene, nuoce all’occupazione, alla qualità del servizio e alla motivazione dei lavoratori che ormai non ne possono proprio più.
Se smontare antiche concezioni di gestione aziendale ma anche di poltrone e carriere è servito nelle grandi aziende per far risaltare la meritocrazia del lavoratore – è c’è ancora da lavorarci.. – oggi si assiste quasi ad una rivalità di sopravvivenza tra chi può – o gli è imposto – seguire certe strade e chi, nel caso dei “più piccoli”, rischia davvero il fallimento o la chiusura .
Le associazioni di categoria devono poter parlare un linguaggio comune verso i propri associati, comportandosi nel loro interesse.
Il settore trasporti con la spending review è stato uno dei settori più colpiti dai tagli, e solo con gli sforzi regionali si è riusciti a garantire servizio, collegamenti scolastici e lavoro. Il nuovo lavoro però è scarsissimo, e i pensionamento congelati non hanno favorito il turn-over.
Vorrei fare delle soste serene in Italia con i miei colleghi e cominciare a sentire sempre meno gravissime lamentele come queste. Sarà mobilitazione? Credo proprio di sì.

 

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Mese del Pride: anche ogni autobus merita inclusione

Ci vuole coraggio? Forse. Ma serve, prima di tutto, onestà. Onestà nel guardare la realtà per quella che è, senza filtri, senza comodità. Per il secondo anno consecutivo, con indipendenza e senso civico, scrivo su una testata di settore un punto di vista che spesso resta ai margini. Giugno è il mese...
Blog

Incidenti e sicurezza: la realtà (spesso ignorata) dei bus turistici

Seguire il mondo degli autobus significa spesso raccontare la passione, la goliardia e la dignità silenziosa del mestiere dell’autista. Ma non sempre ci si può limitare agli aspetti più leggeri. Ogni tanto la cronaca impone il suo ritmo coinvolgente ed emotivo, pur con un passaggio scomodo ma necess...
Blog

Sicurezza stradale a Milano: più attenzione, meno polemiche

L’iniziativa parte da Milano, che è sostanzialmente lo specchio di tutte le grandi realtà italiane, dove la frenesia quotidiana porta spesso ad abbassare l’attenzione. Lo sanno bene i conducenti di autobus, che ogni giorno devono destreggiarsi tra comportamenti pericolosi di altri utenti della strad...
Blog