Schermata 2016-08-30 alle 15.39.49

Si trova a Amburgo, in Germania, e si prepara ad essere l’esempio della semplificazione nell’adozione di autobus elettrici. È opera di Siemens, che ha terminato le attività d’installazione della prima stazione di ricarica “universale”, ovvero compatibile con i sistemi di ricarica installati sui bus di diversi operatori. A testarla in anteprima è stata Hamburger Hochbahn AG, l’azienda di trasporto tedesca che ha appena ricevuto tre nuovi bus elettrici di Solaris che utilizzeranno la stazione di ricarica utilizzata anche per ricaricare gli elettrici di Volvo. A rendere possibile l’utilizzo con mezzi di costruttori differenti è il sistema installato sui bus, studiato apposta per la ricarica rapida e compatibile con diversi autobus, facendo di Siemens il primo fornitore al mondo a offrire un’infrastruttura di ricarica che assicura interoperabilità per veicoli di diversi costruttori. Così facendo è possibile ottimizzare i costi operativi dei bus elettrici e scegliere i modelli preferiti indipendentemente dal sistema di ricarica. Un vantaggio enorme per gli operatori che ottimizzano le risorse grazie agli standard comuni.

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati