Gara Atac per bus a idrogeno, nessuna risposta. A febbraio scorso era stato bandito il tender per cinque veicoli, nell’ambito del progetto europeo 3eMotion. In Gazzetta ufficiale si legge che “non sono pervenute o sono state respinte le offerte e domande di partecipazione”. Ne dà notizia RomaToday. E non è la prima volta: di gara deserta scriveva nel gennaio 2019 anche Diario Romano.

gara atac bus idrogeno

Bus a idrogeno per Atac, il bando deserto

La gara aveva base d’asta di oltre 4 milioni di euro. Metà finanziata dalla regione, l’altra metà dall’Europa. L’arrivo dei bus a idrogeno sarebbe avvenuto nell’ambito del progetto europeo 3eMotion, che ‘abbraccia’ 21 aziende di sei paesi europee. Obiettivo? Sperimentare l’utilizzo della tecnologia degli autobus a idrogeno tramite l’esercizio di piccole flotte pilota. L’amministrazione regionale aveva stanziato 2 milioni di euro allo scopo. Soldi che avrebbero coperto il 50 per cento dell’investimento per i 5 bus e per la stazione di rifornimento. Era stata individuata anche la corsa da destinare alla sperimentazione: la linea 781 Magliana-Termini. Ma la gara non ha dato i frutti sperati.

Bus a idrogeno, Bolzano e Milano

Leader in Italia in ambito di bus a idrogeno è Sasa Bolzano, che l’hanno scorso ha siglato il primo ordine per l’appena lanciato Solaris Urbino 12 hydrogen. 12 unità approderanno nel 2021 nella città altoatesina. Sasa Bolzano, un’azienda fortemente impegnata in direzione della transizione energetica, ha già effettuato una sperimentazione con autobus a idrogeno, precisamente cinque Mercedes Citaro a celle a combustibile, nell’ambito del progetto CHIC (Clean Hydrogen in European Cities) finanziato dall’UE (nella foto sotto). I veicoli sono ancora in funzione. E il Citaro a idrogeno è in servizio tutt’oggi anche a Milano per Atm.

In primo piano

Articoli correlati

In Italia il 21% dei nuovi autobus è elettrico

Nel corso del 2024 in Italia sono stati immatricolati 4.920 autobus sopra le 8 tonnellate, di cui 1.026 elettrici: il 21% dei nuovi veicoli per il trasporto persone è a batteria. Un altro dato: dei 2.440 Classe I, destinati perciò ai profili di missione urbana, 994 quelli “alla spina”. I...

Cortina Express, che crescita nel 2024: tutti i numeri

Il 2024 si chiude con ottimi numeri per Cortina Express, confermandosi un player centrale per la mobilità nelle Dolomiti. La linea Cortina-Venezia ha registrato un totale di 80.290 passeggeri trasportati e 1.431 corse effettuate. Particolarmente significativo è stato il periodo natalizio, con 8.612 ...
Tpl