hidrogen

530mila chilometri a idrogeno significano 600 tonnellate di Co2 in meno nell’ambiente. È il bilancio aggiornato degli effetti del progetto CHIC (Clean Hydrogen in European Cities) nella provincia di Bolzano.

L’obiettivo del piano, che coinvolge anche città come Londra, Milano e Oslo, è quello di valutare gli effetti ambientali ed economici dell’utilizzo di mezzi a idrogeno impiegati sulle strade di otto città europee differenti l’una dall’altra per clima urbanistica. 56 gli autobus totali impiegati, grazie al cofinanziamento dell’Ue. Pochi giorni fa i risultati raggiunti finora sono stati presentati al Safety park di Vàdena, in provincia di Bolzano. La città altoatesina ha testato dal 2013 ad oggi 5 veicoli fuel cell sulle linee 10A/10B, grazie a una partnership con Sasa e con IIT (Istituto tecnologie innovative). Gli autobus percorrono 5mila chilometri al mese: a fine agosto la strada complessiva percorsa ammontava a 530mila chilometri. Secondo quanto affermato dalla responsabile del progetto, Marlene Rinner, ciò ha permesso di emettere 600 tonnellate di Co2 in meno rispetto all’uso di autobus diesel convenzionali.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati