di Gianluca Celentano (conducente bus)

Si dice che sui piazzali dei bus usati i modelli da 13 metri abbondino perché meno indicati per l’uso urbano e montano. Attenzione però, stiamo parlando dei 13 metri a due assi, non a tre, che invece sono assolutamente promossi dagli autisti.

Pro e contro

In base agli allestimenti, i 13 metri dispongono di più spazio, anche nelle bagagliere. Per questo motivo sono indicati come bus per le lunghe linee, anche se qualche vettore li vede come un buon compromesso per svolgere diverse tipologie di servizio. Il problema cruciale risiede nella maggiore distanza presente tra gli assi; per ridurla, sarebbe necessario concentrarsi su versioni con un maggiore sbalzo posteriore, il che risulterebbe deleterio per un uso promiscuo.

Attenzione ai pedaggi: le tariffe variano a seconda del gestore del tratto autostradale. Ad esempio, sul tratto dell’autostrada A4 da Milano Est a Bardonecchia (TO), un due assi paga 36,40 euro per 243 km, mentre un tre assi paga 51,20 euro per lo stesso tratto, circa il 40% in più.

Autobus adeguati ai servizi

In un periodo economicamente difficile, rimanere in piedi non è semplice per le micro società. Un 13 metri può contribuire in minima parte a ridurre i costi senza dover cedere un servizio per mancanza di bus o di autisti.

In città mi è capitato di fare servizi shuttle con il 13 metri e devo dire che non ho incontrato grossi problemi. Per me è come una palestra per l’occhio e l’intuito, ma a volte bisogna arrendersi, come nel caso delle svolte tra le isole spartitraffico urbane (sempre più alte), dove anche allargandoti una carezza al pneumatico posteriore è garantita. A volte è complicato porsi contromano per allargarsi; al di là del fatto che gli automobilisti non comprendano il perché della manovra, quello è un momento di enorme tensione psicofisica per l’autista. Sarebbe meglio risparmiargliela…

Lunghezze, costi e una mentalità superata

Esistono ancora titolari che al rientro controllano le ruote per capire se hai preso marciapiedi, prima ancora di chiederti “come va”. Un vecchio detto degli anziani del tpl, tramandato fino ad oggi, sostiene: “dove passa il 12 metri passa anche il 18 metri”.

Questo detto si riferiva al “rimorchio” degli snodati, composto da un tronco motrice da 10 metri e uno da 8. Infatti, far passare un unico pezzo da 12 metri è più complicato.

Il 13 metri a tre assi, così come il 14 metri, sono assolutamente eccezionali per via del terzo asse sterzante e, con l’opzione double-decker, aumentano i passeggeri ma diminuiscono le opportunità infrastrutturali per l’altezza, obbligando a percorrere strade più lunghe e aumentando le spese complessive. Trovare la quadra tra costi autostradali, del carburante e dell’autista (o degli autisti), non è certo semplice e può risultare un argomento totalmente sconosciuto ad agenzie e singoli gruppi, ma anche e soprattutto, alla politica. Aggiungiamo poi che la pulizia di  un autobus a  due piani è anch’essa doppia

Ecco perché qualcuno sceglie i bus da 13 metri, confidando magari nelle capacità del proprio autista.

E nel tol?

In mancanza “di patenti” anche nel tpl si cercano “scappatoie” per rispondere a una capillare richiesta di un servizio pubblico. Ebbene, se gli autisti con la patente D sono diventati “merce rara”, quelli muniti di patente E – per i rimorchi -, sono assolutamente un miraggio. Che fare quindi? La risposta è nei bus da tpl a 3 assi e ben 15 metri di lunghezza. Infrastrutture a parte se la cavano bene sui tratti rettilinei, ma c’è da chiedersi se esita un filo logico fra amministrazioni  locali e soluzioni green concrete, nonché verso gli ostacoli che le società di autoservizi incontrano puntualmente ogni giorno.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog

Sciopero tpl: sindacati sul piede di guerra…

Le associazioni sindacali confederali dei conducenti del tpl hanno diffuso un comunicato sul rinnovo del CCNL Secondo il comunicato, il settore del trasporto pubblico sarebbe nuovamente sull’orlo di un conflitto sindacale. Emerge che, nella tarda serata del 18 febbraio 2025, le segreterie nazionali ...
Blog

FAST, l’impegno a tutelare la parità di genere nel tpl

La notizia arriva con una nota dalla FAST Confsal Trasporto Pubblico di Linea, la Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti, impegnata da tempo nell’analisi delle condizioni lavorative del personale alla guida dei bus. L’iniziativa è stata indirizzata al Presidente della Regione Lazio, al Sin...
Blog