Sono stati diffusi oggi i risultati della ventiduesima edizione di ”Ecosistema Urbano” – la ricerca di Legambiente, realizzata in collaborazione con l”Istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulla vivibilità ambientale di 104 capoluoghi di provincia italiani. In tema di trasporto pubblico, a livello nazionale, nel 68% delle città si assiste ad una diminuzione dei passeggeri trasportati; in questo quadro non confortante per la mobilità pubblica, Bologna fa eccezione con un dato in controtendenza che trova puntuale riscontro nei dati diffusi da Tper in occasione dell’approvazione dell’ultimo bilancio. Bologna, infatti, insieme a Venezia, è la grande città italiana in cui i passeggeri dei mezzi pubblici crescono maggiormente. Nel capoluogo emiliano l’’aumento dell’’utenza supera il 6% rispetto all’anno precedente: i passeggeri trasportati annualmente per abitante passano da 237 a 252. Bologna sale, così, di un gradino nella graduatoria delle grandi città, piazzandosi al quarto posto per viaggi effettuati sui mezzi pubblici in rapporto alla popolazione; una posizione di assoluto rilievo e ancor più significativa se si considerano le tre realtà che stanno davanti: oltre a Venezia – in cui, per la particolarità lagunare, il trasporto pubblico gioca un ruolo quasi assoluto negli spostamenti delle persone – ci sono solo Roma e Milano, con dati in leggero calo, due grandi conurbazioni fortemente attrattrici di mobilità e dotate di sistemi di trasporto al elevata capacità, quali le metropolitane, in aggiunta alla rete di bus. Nel 2014, i viaggi compiuti dai bolognesi sui bus Tper in ambito urbano sono stati oltre 104 milioni; oltre 123 milioni se si considera anche il servizio extraurbano bolognese. L’apprezzamento del servizio offerto è motivo di soddisfazione per Tper, che non lesina risorse e impegno quotidiano per favorire l’uso del mezzo pubblico, nonostante le criticità importanti che il settore incontra, dimostrate anche dai dati non lusinghieri che si registrano complessivamente a livello nazionale.

  

In primo piano

PRESENTAZIONE / King Long PEV6: la piccola-grande bellezza

C’è una novità nel mercato dei minibus: King Long lancia il Pev6, mini elettrico agile, compatto e panoramico – grazie ad ampie vetrate –, perfetto per muoversi nei centri storici e per le piccole cittadine. Lo abbiamo provato per le strade (trafficate) di Roma: ecco com’è andata… Lo abbiamo i...

Articoli correlati

AMI spa, presentato oggi il bilancio di sostenibilità

Ami Spa ha presenta, per la prima volta, il suo Bilancio di sostenibilità. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico di Pesaro, Urbino e Fano, questa mattina ha organizzato un incontro pubblico presso il Collegio Raffaello di Urbino dal titolo “ll futuro ci guida: l’Uomo e il territorio al centr...

Star Mobility lancia il servizio Lodi Bus Sapiens

Si chiama Lodi Bus Sapiens ed è il nuovo servizio – in app – offerto da Star Mobility agli utenti: grazie alla novità i viaggiatori potranno tenere monitorata la situazione del mezzo che aspettano semplicemente usando la geolocalizzazione. Questo strumento consente di trovare informazion...
Tpl