Siamo saliti sul The English Tea Bus e, una volta scesi, ci siamo fatti una domanda: perché in Italia non possiamo fare lo stesso?

Nel cuore di un pomeriggio londinese, mentre il traffico scorre lento tra le vie della città, un autobus vintage anni ’60, un classico double-decker si trasforma in una piccola e lussuosa sala da tè itinerante. Un’ora e mezza in cui, invece di stressarti tra clacson e fermate, ti siedi, ordini un tè (o un prosecco!) e gusti scones, dolcetti e sandwich mentre fuori sfilano Big Ben, Hyde Park e Buckingham Palace.

L’idea è proposta da Golden Tours, uno dei maggiori operatori turistici londinesi, specializzato in sightseeing tour su strada e sul Tamigi. L’atmosfera? Allegra, rilassata, quasi fiabesca, con persone sorridenti che condividono questo piccolo “salotto su ruote”.

Il biglietto costa circa 50 euro, e il menù è adatto anche a vegani, vegetariani e celiaci. Nota pratica: niente servizi igienici a bordo, quindi meglio pensarci prima…

Abbiamo anche dato un’occhiata dietro le quinte, per chi sogna di lavorare come autista all’estero: molti conducenti di questi tour provengono da comunità indiane o asiatiche e, secondo i dati 2024, guadagnano tra le 28.000 e 33.000 sterline l’anno – cioè circa 2.700/3.100 euro al mese.
In Italia, invece, il mestiere dell’autista resta ancora poco valorizzato: turni lunghi, stipendi bassi e poco appeal per la Gen Z. Eppure è un lavoro utile, sociale, umano… e con un pizzico di creatività potrebbe persino diventare bello da raccontare.

Tornando a casa…

In Italia, l’autobus – per quanto moderno e tecnologico – è ancora visto principalmente come un mezzo per spostarsi da A a B, possibilmente evitando di pagare il biglietto. L’idea di attrezzarlo per scopi attrattivi o culturali sembra ancora lontana o poco conveniente.

Eppure, che si tratti di trasporto pubblico locale o noleggio privato, lo spazio interno di un bus offre una straordinaria occasione: catturare l’attenzione delle persone per un tempo definito. Allora perché non trasformare i bus in luoghi dove si diffonde cultura, si socializza, ci si rilassa?

Basterebbe poco: qualche schermo che proietti brevi documentari, curiosità, telegiornali, magari notizie locali raccontate bene. Certo, il rischio c’è: magari un passeggero, preso da un trailer avvincente o da una notizia interessante, si dimentica di scendere. Ma dopotutto, non sarebbe così male. E se domani mattina, alle 8, sulla linea 90, qualcuno vi offrisse un caffè e un donuts colorato… non partirebbe meglio la giornata?

di Cristian Guidi

In primo piano

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

Mese del Pride: anche ogni autobus merita inclusione

Ci vuole coraggio? Forse. Ma serve, prima di tutto, onestà. Onestà nel guardare la realtà per quella che è, senza filtri, senza comodità. Per il secondo anno consecutivo, con indipendenza e senso civico, scrivo su una testata di settore un punto di vista che spesso resta ai margini. Giugno è il mese...
Blog

Incidenti e sicurezza: la realtà (spesso ignorata) dei bus turistici

Seguire il mondo degli autobus significa spesso raccontare la passione, la goliardia e la dignità silenziosa del mestiere dell’autista. Ma non sempre ci si può limitare agli aspetti più leggeri. Ogni tanto la cronaca impone il suo ritmo coinvolgente ed emotivo, pur con un passaggio scomodo ma necess...
Blog

Sicurezza stradale a Milano: più attenzione, meno polemiche

L’iniziativa parte da Milano, che è sostanzialmente lo specchio di tutte le grandi realtà italiane, dove la frenesia quotidiana porta spesso ad abbassare l’attenzione. Lo sanno bene i conducenti di autobus, che ogni giorno devono destreggiarsi tra comportamenti pericolosi di altri utenti della strad...
Blog

I passeggeri moderni del trasporto pubblico: una realtà sfaccettata

Il trasporto pubblico è uno specchio della società e, ogni giorno, milioni di persone salgono su bus e metropolitane, portando con sé storie, abitudini e prospettive diverse. Ma chi sono davvero i passeggeri di oggi? E come cambia la loro composizione in base al mezzo utilizzato? Metropolitana: il m...
Blog