Autobus elettrici Atm, ecco i primi scatti
Autobus elettrici Atm Milano, ecco i primi scatti. I Solaris Urbino elettrici, proprio oggi, hanno varcato il confine italiano (come testimonia la foto che pubblichiamo). Evidente un cambio di grafica soprattutto sul sottocintura e sul coperchio delle batterie al tetto. La gara bandita da Atm, per un massimale diĀ 25Ā autobus elettriciĀ Atm, era stataĀ aggiudicata a inizio estate. […]

Autobus elettrici Atm Milano, ecco i primi scatti. I Solaris Urbino elettrici, proprio oggi, hanno varcato il confine italiano (come testimonia la foto che pubblichiamo). Evidente un cambio di grafica soprattutto sul sottocintura e sul coperchio delle batterie al tetto.

La gara bandita da Atm, per un massimale diĀ 25Ā autobus elettriciĀ Atm, era stataĀ aggiudicata a inizio estate. Due le buste pervenute: Solaris e Irizar. NienteĀ Byd, a sorpresa: i cinesi hanno giĆ in circolazione due autobus elettrici nel capoluogo lombardo, che costituiscono lāesatta metĆ di un contingente di autobus ecologici che comprende anche due veicoli a idrogeno con la stella sul frontale. In compenso, si ĆØ trattato dellaĀ prima volta del costruttore iberico. Che, tuttavia, ĆØ stato sconfitto dallāofferta polacca. Con questo tender Milano si inserisce sulla scia di Bergamo (dodici autobus elettrici, unico partecipante Solaris, come noto) e del Piemonte, che ha in servizio 23 Byd. Silenziosamente,Ā autobus elettrici hanno debuttato anche a Bolzano: i primi 18 metri a zero emissioni circolanti nello Stivale.
Autobus elettrici Atm, dal 2020 stop al diesel
AtmĀ dal 2020 in poi acquisterĆ solamente autobus elettrici.Ā Niente più diesel: tutta la flotta verrĆ convertita entro il 2030, data in cui Atm potrĆ fregiarsi a pieno titolo dellāappellativo di azienda āfull electricā. Tutti i depositi saranno per forza di cose riconvertiti, e verranno costruite ex novo tre strutture innovative, come da rumor giĆ circolati tra gli addetti ai lavori. Ć il primo piano di questa dimensione in unāItalia che muove verso la diffusione degliĀ autobus elettrici.
Autobus elettrici Atm e investimenti
Il roboante annuncio ĆØ stato affidato a una conferenza stampa (la prima della nuova gestione) convocata il dicembre nella sede di Atm in foro Buonaparte. Ad oggi, la flotta elettrica milanese può contare su due autobus Byd.Ā Il nuovo direttore generale Arrigo Giana ha fin dal suo insediamento,Ā avvenuto in aprile, dichiarato di voler imprimere una netta sterzata verso lāelettrico allāazienda milanese.Ā Il 13 dicembre 2018, il cda di Atm ha adottato le linee guida per il piano a lungo termine degli investimentiĀ dellāazienda, per un totale di oltre 2 miliardi di euro. Oltre il 70 per cento delle risorse saranno dedicate a investimenti sostenibili. Milano vedrĆ , nellāarco dei prossimi dieci anni,Ā 1 miliardo di investimenti sullāelettrico, anche grazie a finanziamenti approvati dal governo e dal ministero delle infrastrutture e trasporti. Atm ne sosterrĆ la metĆ con risorse proprie..
Autobus elettrici Atm
Ebbene: ci siamo.Ā tra pochi giorniĀ scenderanno in strada i primi dieci autobus elettrici Solaris da 12 metri.Ā Partiranno inizialmente dal deposito di San Donato Milanese, cintura sudmilanese.Ā Ā«Abbiamo individuato tre prioritĆ che saranno il perno del piano industriale di Atm: investimenti, servizio e innovazione tecnologica ā le parole di Giana al quotidiano meneghino -.Ā Il nostro obiettivo ĆØ investire un miliardo nei prossimi cinque anniĀ». Non ci sono però solo gli elettrici nel futuro di Atm: gli Urbanway saranno tutti consegnati entro lāestate 2018. 22 ibridi da 18 metri sono giĆ stati consegnati, gli ultimi cinque entro inizio dellāanno prossimo.