Autisti, parla Costa (Arriva): “Valorizzarne il lavoro per combatterne la carenza”
Valorizzare il lavoro degli autisti per combatterne la carenza. Questa, in soldoni, la “ricetta” di Angelo Costa, amministratore delegato di Arriva Italia, ai microfoni di Radio 24. Ā«La difficoltĆ di trovare personale dedicato ĆØ purtroppo un fenomeno di portata europea. Di recente ĆØ stata fatta unāanalisi dall’IRU che ha portato allāevidenza di come a livello […]

Valorizzare il lavoro degli autisti per combatterne la carenza. Questa, in soldoni, la “ricetta” di Angelo Costa, amministratore delegato di Arriva Italia, ai microfoni di Radio 24.
Ā«La difficoltĆ di trovare personale dedicato ĆØ purtroppo un fenomeno di portata europea. Di recente ĆØ stata fatta unāanalisi dall’IRU che ha portato allāevidenza di come a livello europeo ci sia una mancanza significativa, di un 8%, ed ĆØ soprattutto un trend in atto molto importante. A livello europeo mancano in questo momento centomila addetti, nel 2028 la proiezione ci dice che arriveremo a 275milaĀ», ha spiegato l’AD di Arriva.
Un ancor piĆ¹ recente studio dell’Anav, invece, ha messo sotto la lente il mondo del tpl tricolore, che vive di 900 imprese attive, 41mila autobus in servizio e circa 90mila addetti. Bene, la carenza emersa dal campione preso in esame dall’associazione ĆØ del 9,1 per cento, pari a 8.190 professionisti su una dotazione organica complessiva di 90mila.Ā
Potrebbe interessarti
INCHIESTA / SOS conducenti, lo studio Anav: cercansi autisti disperatamente
Costo, dunque, ha cosƬ proseguito: Ā«Si tratta di un fenomeno diffuso su tutto il territorio e piĆ¹ in particolare nelle aziende di trasporto extraurbano, dove la difficoltĆ piĆ¹ sentita ĆØ quella di un bilanciamento tra vita professionale e vita personale; ci stiamo organizzando da parecchio tempo anche come associazione Agens (di cui Costa ĆØ consigliere generale, ndr): abbiamo agito soprattutto mettendo in atto delle Academy che hanno la funzione di dare la possibilitĆ alle persone di avere da un lato una formazione e, allo stesso tempo, partire da un contratto di lavoro a tempo determinato part time, per cui lavorano e si formano per ottenere la patente. Inoltre, una delle iniziative di sistema portate avanti dallāUITP ĆØ quella di proporre un abbassamento dellāetĆ minima per lāottenimento della patente, passando dagli attuali 21 anni, ai 19 e in qualche caso anche 18, questo per agevolare i giovani che cominciano a lavorareĀ».
Infine, una battuta sulla questione salariale: Ā«Andrebbe fatta anche una riflessione sulle cosiddette gabbie salariali anche perchĆ© il fenomeno ha una accentuazione soprattutto sul Nord che ha oltre un 10% di mancanza di persone rispetto ad un Sud, dove la carenza ĆØ del 5 per cento. Bisognerebbe fareĀ una riflessione sul valore che diamo a questo tipo di attivitĆ andrebbero anche cambiate le metriche con cui valorizziamo questo servizio, anche a livello economicoĀ».