Nella cornice della MIND Innovation Week, a Milano, si è tenuto l’H2 Smart Mobility Day, il primo test drive in Lombardia con autobus (e automobili) alimentati a idrogeno.

L’iniziativa è stata organizzata da Think Smart Mobility @MIND in collaborazione con Arexpo Spa, Lendlease Italia e Fondazione Triulza, e vuole dare all’idrogeno in Italia lo stesso ruolo determinante che sta avendo negli altri Paesi europei in termini di economica e trasporti sostenibili.

Rampini, per l’occasione, ha presenziato con il suo Hydron, l’unico midibus a idrogeno (fuel cell) presente nel panorama europeo.
A margine dell’evento, Caterina Rampini, vicepresidente e amministratrice delegata del costruttore umbro, ha dichiarato: «Questo mezzo è unico nel suo genere, perché è l’unico autobus di otto metri che funziona in modalità a idrogeno, ed è il fiore all’occhiello della nostra gamma».

Presente per l’occasione anche Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, che ha così commentato: «In Lombardia circolerà il primo treno a idrogeno d’Italia, sulla Brescia-Iseo-Edolo. A dimostrazione che crediamo fermamente nella mobilità sostenibile, in un sistema di trasporti green e a zero emissioni. I nostri sforzi devono procedere di pari passo con investimenti sulle infrastrutture, sia su gomma sia su ferro e serve il coinvolgimento di tutti gli attori del settore, dal pubblico al privato. A tal proposito ribadisco la necessità di dotare il territorio di colonnine di ricariche elettriche e ammodernare le linee lombarde».

Dal 2020, Regione Lombardia ha investito oltre 250 milioni di euro per rinnovare la flotta del trasporto pubblico locale. Entro il 2026 saranno oltre 1.000 i mezzi nuovi e, di questi, più di 400 verranno alimentati elettricamente, a idrogeno e a metano mentre gli altri 600 saranno diesel e ibridi. Inoltre, più di 1,7 miliardi di euro sono stati destinati per l’acquisto di 222 nuovi treni, che rinnoveranno entro il 2025 completamente la flotta.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati

Addio a Gennaro Scura, titolare IAS Autolinee e vicepresidente ANAV

Si è spento Gennaro Scura, titolare dell’azienda di trasporto IAS Autolinee e stimato imprenditore del settore trasporto persone, capace di far crescere l’azienda di famiglia, nata nel 1929 e ereditata dal padre Francesco, anche al di fuori di Corigliano-Rossano, città natale dell’...
News